Sommario
Che origini ha la chitarra?
Mesopotamia
La chitarra avrebbe avuto origine da un’arpa con manico verticale presente in Mesopotamia, tra i Sumeri, intorno al 2500 a.C. Forme simili allo strumento moderno, con manico orizzontale, sarebbero documentate in bassorilievi babilonesi e ittiti e presso gli Egizi.
Perché si chiama chitarra?
Le prime chitarre medievali avevano quattro corde come pure il liuto: dal greco kithára, e poi dal latino cithara derivano i termini guiterne (quinterna), Gittern, citola e chitarra.
Chi inventò la chitarra?
Possiamo dire che quando è stata inventata la chitarra siamo alla fine del XVIII secolo. I liutai napoletani furono i primi a produrre chitarre a sei corde. La chitarra napoletana più antica che conosciamo è del 1764 di Antonio Vinaccia.
Dove nasce la chitarra classica?
Chitarra classica | |
---|---|
Origine | Europa |
Invenzione | fine Settecento/Francia |
Classificazione | 321.322-5 Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, a pizzico |
Famiglia | Liuti a manico lungo |
Come descrivere una chitarra?
chitarra Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a forma di 8 e da un manico alle cui estremità si attaccano più corde (di solito 6) che il suonatore mette in vibrazione con le dita o con il plettro (fig. A). Di origine araba, la c.
Dove è nata la chitarra acustica?
L’invenzione della chitarra acustica moderna Nel 1833 Christian Frederick Martin, un liutaio tedesco immigrato negli Stati Uniti, inventa l’X bracing, cioè l’incrocio a x di due coppie di listelli di legno sotto la tavola armonica.
Come nasce la chitarra spagnola?
La moderna chitarra spagnola deriva dallo strumento latino “Cithara” portato dai Romani in Spagna nel 40 d.C., ed in seguito sviluppata dai conquistatori arabi. La chitarra classica spagnola come strumento musicale vede i suoi albori in Spagna, nel lontano 16° secolo.
Cosa significa la parola chitarra in italiano?
La parola chitarra in italiano, gitarre in tedesco, guitar in inglese, guitare in francese derivano chiaramente dalla guitarra spagnola che a sua volta trova il suo antecedente in qitara, parola di origini arabo-andaluse, che ancora pesca dal latino cithara e dal greco antico kithara, progenitore del moderno sitar persiano.
Quali sono le origini della chitarra battente?
La chitarra battente ha origini prettamente italiane. Nel XVIII lo strumento a 5 corde si diffonde nelle regioni del centro-sud, dalla Toscana alla Calabri, dal Lazio alla Sicilia. La forma è piuttosto allungata, più simile a un otto che non alla pera di chitarre più moderne.
Quando inizia la chitarra elettrica?
E’ nel 1930 che la chitarra elettrica (una chitarra munita di microfoni di tungsteno) comincia a essere commercializzata da Rickenbacker. Tuttavia, il debutto della vera chitarra elettrica si ha nel 1936 con Gibson e i suoi 504 modelli ES150. Una delle prime Gibson accompagnò il famoso jazzista americano Charlie Christian.
Chi è il più grande chitarrista del mondo?
Parliamo di quello che è unanimemente riconosciuto come il più grande chitarrista della storia del rock. Non a caso, secondo la classifica dei 100 migliori chitarristi stilata da Rolling Stone, Jimi Hendrix occupa la prima posizione, precedendo Eric Clapton e Jimmy Page.
Dove è nata la chitarra elettrica?
Chitarra elettrica | |
---|---|
Origine | Stati Uniti d’America |
Invenzione | 1931 |
Inventore | Adolph Rickenbacker |
Classificazione | 321.322 Elettrofoni semielettronici |