Sommario
Che scuola devi fare per fare il dentista?
facoltà di Odontoiatria e protesi dentaria
Come già detto, per diventare dentista bisogna laurearsi nella facoltà di Odontoiatria e protesi dentaria. La durata del corso è di 6 anni e durante l’ultimo anno di studi è obbligatorio effettuare un tirocinio presso un ospedale pubblico, ma non presso uno studio privato.
Che differenza c’è tra odontotecnico e dentista?
L’odontotecnico crea nel suo laboratorio manufatti protesici sviluppati dalle impronte che il Dentista ha preso dalla bocca del paziente. Il Dentista è l’unico autorizzato a poter mettere le “mani in bocca al paziente” (esclusa l’Igenista).
Cosa non può fare un odontotecnico?
All’odontotecnico spetta la progettazione tecnica e la realizzazione della protesi che deve essere conforme alla prescrizione del medico dentista. All’odontotecnico è fatto assoluto divieto di operare a contatto con il paziente.
Come diventare dentista?
Dopo aver ottenuto l’abilitazione, per diventare dentista serve ancora qualche passo come iscriversi all’Ordine Provinciale di appartenenza, obbligatorio per tutti i laureati in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria che abbiano conseguito la necessaria abilitazione professionale.
Come si può diventare odontoiatra?
Fino agli anni ’80 per diventare dentista era sufficiente possedere una laurea in medicina mentre adesso bisogna seguire il corso specifico in Odontoiatria. Se si è convinti di seguire il percorso per diventare odontoiatra, già alle superiori si può scegliere di frequentare un istituto a indirizzo odontoiatrico dove prendere il diploma.
Quanto guadagna un dentista?
Quanto guadagna un dentista? Il dentista può lavorare come dipendente presso cliniche e ospedali privati, e in questo caso lo stipendio medio parte dai 2.800 euro mensili fino ad arrivare ai 4.000 a seconda del prestigio della clinica o della struttura medica, comprese le catene come Vitaldent.
Quali sono i locali di uno studio dentistico?
Uno studio dentistico ben progettato avrà infatti bisogno di locali idonei, macchinari professionali e personale per coprire tutte le necessità. Uno studio è composto da una reception, una sala d’attesa, i locali dove opera il professionista più eventuali magazzini.