Sommario
Che scuola fare per diventare oncologo?
Dopo la laurea in medicina e chirurgia, se desideri diventare oncologo, dovrai proseguire con la scuola di specializzazione, quindi dovrai iscriverti alla laurea specialistica in oncologia. Questo corso ha la durata di quattro anni. Dopo la laurea specialistica sarai a tutti gli effetti un medico oncologo.
Che esame è il follow up?
Il follow-up è un insieme di visite mediche ed esami a cui occorre sottoporsi periodicamente dopo un in- tervento di tumore al seno: le probabilità di sviluppare un nuovo tumore sono, infatti, più alte rispetto a quelle di chi non ne ha mai sofferto, anche se tendono comunque a decrescere con il tempo.
Cosa significa il follow up?
follow-up Visita di controllo periodica per seguire il decorso di una malattia e verificare l’efficacia delle terapie. follow-up ‹fòlou ḁp› s. ingl. [da (to) follow up «seguire assiduamente»], usato in ital.
Come lavorare nella ricerca oncologica?
Dopo la laurea, occorre intraprendere un percorso di specializzazione post laurea all’interno di un dipartimento di ricerca presso cui candidarsi come dottorando previo superamento di un esame scritto e orale sulla specializzazione per cui ci si candida.
Quanto prende un primario di oncologia?
Quanto guadagna un primario di oncologia? La retribuzione di un Oncologo può partire da uno stipendio minimo di 54.500 € lordi all’anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 320.000 € lordi all’anno.
Quante ore lavora un Oncologo?
L’orario settimanale di lavoro viene peraltro ricordato che è contrattualmente di 38 ore (Link comma 2, art. 14 CCNL 2002-2005), di cui 34 ore e 30 minuti destinati all’attività assistenziale, mentre 3 ore e 30 minuti sono da destinare all’aggiornamento anche in forma cumulativa.
Come diventare un ricercatore Airc?
In genere, per diventare ricercatore ci vogliono molti anni di esperienza pratica nella ricerca, dopo un percorso universitario e post-universitario che passa per la laurea magistrale in uno dei settori delle scienze della vita (biologia, medicina e chirurgia, biotecnologie) o delle scienze farmaceutiche (farmacia.
Come diventare ricercatrice medica?
Quale università fare per diventare ricercatore medico? È indispensabile la laurea in facoltà scientifiche: medicina, biologia, chimica, farmacia, biotecnologie ed altre. Dopo la laurea puoi continuare la tua carriera nell’università, in un dipartimento di ricerca o nelle imprese del farmaco.