Sommario
Che significa il termine Costituzione?
Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, contenente la disciplina dell’organizzazione dei supremi organi statali e la proclamazione di una serie di diritti e di doveri dei consociati: tale posizione risente indubbiamente dell’influenza esercitata dall’art.
Cosa significa la parola costituisce?
Concorrere a formare un tutto, un corpo, un organismo, essere elemento formativo di qualche cosa: magnati e schiavi non costituiscono uno Stato maturo, ma uno Stato barbaro (Romagnosi); quindi, nel passivo, essere costituito (di o da), essere composto, formato (v. costituito).
Cosa è costituzione materiale?
Costituzione materiale. La nozione di Costituzione materiale è dovuta all’elaborazione di Costantino Mortati (1891-1985). Tali studi nacquero dalla congerie istituzionale e politica degli anni Trenta e sono stati riscoperti alla fine del XX secolo.
Quando si parla di costituzione?
Se la costituzione è invece il risultato di una cessione di autorità da parte di un monarca si parla solitamente di “statuto” (es. statuto albertino del 1848) o di “carta costituzionale”. Lo statuto è una costituzione ottriata (cioè concessa da un sovrano sino a quel momento assoluto).
Come può essere modificata la nostra Costituzione?
La nostra Costituzione, quindi, può essere modificata nel tempo, ma solo attraverso procedure particolari che richiedono maggioranze parlamentari significative. Nella Costituzione sono definiti e regolamentati: i principi fondamentali e inviolabili dello Stato (articoli da 1 a 12). Facciamo qualche esempio.
Qual è il significato di Constitutio?
Descrizione Origine e significato del termine. Il termine deriva dal latino constitutio, che si riferiva a una legge di particolare importanza solitamente emanata dall’imperatore, e in tale particolare accezione è tuttora usato nel diritto canonico onde indicare rilevanti decisioni prese dal papa come, su tutte, la costituzione apostolica