Sommario
Che simbolo è aprile?
La tradizione ci porta come primo simbolo legato al mese, la palma. I greci chiamavano la palma “Phoenix”, come l’uccello paradisiaco che rinasceva dalle proprie ceneri miracolosamente e si nutriva di perle ed incenso. È una pianta solare, con le foglie simili a raggi, simbolo del divino nel suo splendore.
Perché aprile si chiama così?
Secondo alcune interpretazioni, il nome deriva dall’etrusco Apro, a sua volta dal greco Afrodite, dea dell’amore, a cui era dedicato il mese di aprile. Secondo altre teorie, il nome deriva invece dal latino aperire (aprire) per indicare il mese in cui si “schiudono” piante e fiori.
Cosa si festeggia il 1 aprile?
In quella data si celebra la festa Huli per celebrare la primavera e prendersi gioco di tutti. Ovunque, in Europa e nel mondo, l’1 aprile si festeggia ancora un po’ Carnevale!
Com’è il segno Ariete?
Caratteristiche. I nati in questo segno presenterebbero energia, coraggio e intraprendenza, avrebbero una grande carica vitale e dinamicità con cui perseguire la loro autoaffermazione in maniera indipendente, anche se spesso sarebbero inclini alla competizione.
Cosa vuol dire ad aprile dolce dormire?
Aprile, dolce dormire è un proverbio a sfondo laico, dato che si occupa delle abitudini indotte dalle caratteristiche meteo del mese di aprile, tra le quali vi è anche il primo caldo, una sorta di agiatezza e soprattutto un senso di stanchezza causato dal tepore di questo periodo annuale.
Quale santo si festeggia il 1 aprile?
San Ugo, è il santo che viene celebrato nella giornata di sabato 1 aprile dalla chiesa cattolica. Nasce nel nel 1053 ed è patrono di Grenoble.
Cosa è il pesce d’aprile?
Le origini dell’usanza di fare i pesci d’aprile proprio il primo del mese. Fino al XVI secolo, in Francia, il primo giorno dell’anno era il 25 marzo. Poiché in quel periodo dell’anno il sole abbandona il segno zodiacale dei pesci, le vittime degli scherzi furono chiamate “pesci d’Aprile”.