Sommario
Che vernice si usa per le chitarre?
I prodotti all’acqua e le vernici a gommalacca sono particolarmente indicate per la liuteria artigianale e le arpe. Le vernici a solvente, poliesteri e poliuretaniche, sono utilizzate principalmente per produzioni industriali di prodotti quali chitarre elettriche, pianoforti a coda e verticali, ecc.
Come si colora una chitarra?
Nel pitturare una chitarra, potreste ottenere un ottimo effetto, usando un tampone con la gommalacca. Tale materiale donerà al legno una fantastica lucentezza. Giunti alla quarta mano, passate un tampone impregnato, questa volta, con pochissimo colore. In questo modo non coprirete troppo le venature del legno.
Come sono verniciate le chitarre?
Le chitarre elettriche sono normalmente verniciate a spruzzo (con compressore e pistola) con vernici acriliche, al poliestere, alla nitrocellulosa e poliuretaniche, tutte accomunate dal fatto di essere ben resistenti all’usura e al tempo, seppur ognuna abbia proprietà ben diverse l’una dall’altra.
Come si usa la gomma lacca?
Per applicare la gommalacca a pennello si prepara una soluzione concentrata: 250 gr di gommalacca in un litro di alcool. Utilizzate un pennello piatto a setole morbide seguendo la venatura del legno. Fate attenzione a distribuire la vernice uniformemente e a evitare colature: nel caso si formassero pulite subito.
Come decorare la chitarra classica?
I colori acrilici e i pennarelli indelebili sono il modo migliore e più semplice per decorare il battipenna o il corpo di una chitarra….Eccoti delle idee per delle decorazioni:
- Adesivi di gruppi musicali.
- Adesivi con scritte, del tipo che si attacca sui paraurti delle auto.
- Loghi.
- Adesivi sui tasti della chitarra.
Come togliere la vernice da una chitarra?
Utilizzare uno sverniciatore: una particolare miscela di solventi che fanno “alzare” la vernice dal body della chitarra che poi va rimossa con l’ausilio di una spatola (facendo attenzione a non incidere il legno).
Dove si usa la vernice poliuretanica?
Le vernici poliuretaniche vengono impiegate in edilizia e in bricolage per ottenere una finitura estetica di particolare pregio e per trattare mobili e superfici particolarmente esposti a intemperie, agenti atmosferici ed usura.
A cosa serve il poliuretano sul legno?
L’uso di vernici poliuretaniche conferisce alle superfici in legno un livello speciale di finitura che non può essere superato dai rivestimenti nitro monocomponenti in termini di durezza superficiale, resistenza chimica e resistenza meccanica.
Come dare la gomma lacca?
Per la lucidatura a gommalacca ci serve una vernice e ne prepariamo una molto semplice. Si tratta di una vernice alcoolica che otteniamo sciogliendo la gommalacca in scaglie in alcool etilico. La ricetta base che io consiglio è di 200 grammi di gommalacca sciolta a freddo in un litro di alcool etilico.
Quanto tempo tra una mano e l’altra di gommalacca?
Ricordatevi che per “mano” di gommalacca, non si intendono quelle fra una ricarica del tampone e l’altra, ma quelle fra un giorno e l’altro. Comunque non spaventiamoci, tre o quattro mani sono sufficienti per ottenere un buon lavoro.