Sommario
Che vuol dire fare eco?
Ripetizione intenzionale di suoni o voci da parte di persone, nelle espressioni fare l’e., ripetere per burla le ultime parole o sillabe proferite da altra persona; fare e. a qualcuno, ripetere quanto egli dice, acconsentire alle sue affermazioni e ai suoi giudizî ripetendone le parole; farsi l’e.
Perché eco è di genere femminile?
La particolarità di questo sostantivo è che cambia di genere tra singolare e plurale. La particolarità di questo nome è dovuta alla sua etimologia, legata alla mitologia classica. Giove ricorreva alla ninfa Eco, abile conversatrice, per distrarre la moglie Era durante i suoi tradimenti.
Come si dice la eco o l’eco?
Tanto che oggi, sebbene la forma tradizionalmente corretta sia ancora considerata eco femminile (una eco), viene accettatta anche la forma eco maschile (un eco).
A cosa risponde l’eco?
Dite: la pianura; e la medesima eco risponderà: abbondanza, facilità, ricchezza, dolcezza di vita”. Parafrasando il grande storico possiamo dire:< dite economia … e l’eco dovunque (quasi) risponde sviluppo e crescita, dite ecologia … e l’eco dovunque (quasi) risponde ambiente, natura.
Che fa eco sinonimo?
[strascico di commenti, dicerie e sim., intorno a qualcuno o a qualcosa: un fatto che ha destato una vasta e.] ≈ chiasso, clamore, fama, ripercussione, risonanza, rumore, scalpore.
Come si dice Pio al plurale?
Aggettivo
singolare | plurale | |
positivo | ||
---|---|---|
maschile | pio | pii |
femminile | pia | pie |
superlativo assoluto |
Qual è il plurale di moglie?
Dal vocabolario italiano: Mogli.
Perché si chiama Eco?
Etimologia dal greco: echo, personificata nel mito con una ninfa oreade, Eco. Il riflesso di un suono che rimbalza contro un ostacolo e torna all’orecchio di chi l’ha emesso è l’eco. All’interno di una stanza vuota, ad esempio, non c’è eco: se dici una parola ad alta voce si verrà solo a creare un frastuono indistinto.