Sommario
Che vuol dire la parola ira?
Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro chi, volontariamente o involontariamente.
Cosa significa dominare una persona?
Tenere sottomesso, tenere soggetto al proprio potere e volere: d. un popolo, i popoli; il tiranno dominava ferocemente i suoi sudditi. Con usi estens.: d. una persona, imporle la propria volontà, il proprio ascendente: sua sorella lo domina; si lascia d.
Cosa significa la parola sussultare?
a. Sobbalzo, movimento brusco, trasalimento per improvvisa emozione: con un s. si svegliò dall’incubo; a quel grido ebbe (o diede) un s. di paura.
Come può essere un movimento?
movimenti volontari (diretti ad uno scopo, migliorano con la pratica); movimenti riflessi (risposte rapide e stereotipate, in genere graduate dallo stimolo che le evoca); movimenti ritmici (iniziano volontariamente, proseguono in maniera riflessa e terminano volontariamente).
Come descrivere l’ira?
L’ira coinvolge modificazioni fisiologiche, come l’aumento del battito cardiaco e della pressione sanguigna, e un aumento dei livelli di adrenalina e noradrenalina. Il comportamento d’ira è spesso caratterizzato da una qualche forma di violenza, verbale o anche fisica.
Qual è il sinonimo di sussultare?
[avere un brusco sobbalzo per un’emozione improvvisa, anche con le prep. di, per: s. di spavento (o per lo spavento)] ≈ balzare, sobbalzare, (non com.) trabalzare, trasalire.
Cosa significa il verbo piombare?
a. Cadere dall’alto con moto improvviso e violento: continuavano a p. giù i sassi dalla parete rocciosa; gli è piombata addosso una tegola (anche in senso fig.: v.
Che cosa è la psicosi?
Con il termine psicosi si definisce un tipo di disturbo psichiatrico che causa alterazioni nella percezione o nell’interpretazione della realtà. La psicosi si manifesta con gravi disturbi (sintomi) della memoria, dell’attenzione, del ragionamento (le cosiddette funzioni cognitive), dell’affettività e del comportamento.
Che cosa sono le allucinazioni?
Le allucinazioni sono delle percezioni sensoriali immaginarie, cioè senza che nessun oggetto reale stimoli l’organo di senso. Le allucinazioni vanno distinte dalle illusioni, in cui uno stimolo esterno reale viene erroneamente percepito o interpretato.