Sommario
Chi controlla la Corte costituzionale?
verificare la conformità alla Costituzione delle leggi, statali e regionali, e degli atti aventi forza di legge (controllo di legittimità costituzionale);…Corte costituzionale (Italia)
Corte costituzionale | |
---|---|
Nominato da | Presidente della Repubblica Parlamento Supreme magistrature (Corte di cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei conti) |
Che organo e la Consulta?
1. Sono organi della Consulta: l’Assemblea, il Presidente e il Consiglio Direttivo. 1. Nella medesima seduta, con ulteriore, separata votazione, l’Assemblea procede, sempre con voto segreto di settore, all’elezione dei componenti del Consiglio Direttivo, rappresentativi di ognuno dei settori di cui all’art.
Chi amministra la giustizia in Italia?
Marta Cartabia
Il Ministero della giustizia è un dicastero del governo italiano. È preposto all’organizzazione dell’amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria. L’attuale ministro è Marta Cartabia, in carica dal 13 febbraio 2021.
Che potere ha la Corte suprema?
Grazie alla sua unicità a livello nazionale e al suo ruolo di giudice di ultima istanza, la corte suprema esercita in tutti gli ordinamenti la cosiddetta “funzione nomofilattica”, assicurando l’omogeneità di interpretazione delle norme giudiche e l’unità del diritto oggettivo su tutto il territorio nazionale.
Chi controlla le leggi?
Nell’ordinamento giuridico italiano la costituzionalità delle leggi e degli atti aventi forza di legge è oggetto di sindacato giurisdizionale da parte della Corte costituzionale.
Chi è il giudice a quo?
Autorità rimettente o giudice a quo: è l’autorità giudiziaria che introduce un giudizio di legittimità costituzionale delle leggi in via incidentale, sospendendo il processo davanti a sé pendente.
Chi è il giudice del merito?
beh, azzardiamo iniziando a dire che i giudici di merito (come, ad esempio, i giudici del Tribunale o quelli della Corte di Appello) sono quei giudici che acquisiscono i fatti, li analizzano e decidono applicando la legge al caso concreto … decidono cioè sia sulle questioni di fatto che su quelle di diritto.
Cosa non decide la Corte costituzionale?
La consulta valuta innanzitutto che il quesito non tocchi materie che la costituzione esplicitamente esclude dal voto referendario: leggi tributarie, leggi di bilancio, leggi di autorizzazione a ratificare trattati internazionali, leggi di amnistia e di indulto.