Sommario
Chi deve rilasciare dichiarazione REACH?
La conformità agli obblighi REACH spetta all’importatore che opera nel SEE. Le aziende non appartenenti al SEE che esportano nel SEE sostanze hanno la possibilità (ma non l’obbligo) di nominare un “rappresentante esclusivo” per adempiere agli obblighi degli importatori.
Quando serve il REACH?
Il REACH è un regolamento dell’Unione europea, adottato per migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi che possono derivare dalle sostanze chimiche, aumentando al contempo la competitività dell’industria chimica dell’UE.
Come si chiama la situazione di mercato caratterizzata dall aumento dei prezzi azionari per un tempo ragionevolmente lungo?
In linea di principio, l’inflazione è definita come un aumento generalizzato dei prezzi di beni e servizi per un periodo di tempo prolungato, che riduce il valore della moneta e quindi il suo potere d’acquisto.
Cosa significa posizione dominante?
posizione dominante Significativo potere di mercato da parte di un’impresa rispetto alle altre. Per verificare la presenza di dominanza va accertato se la concorrenza (➔ concorrenza, tutela della), esistente o potenziale, non sia sufficiente a disciplinare i comportamenti dell’impresa.
Cosa prevede il regolamento REACH?
Il regolamento REACH, costituito da 141 articoli e 17 allegati tecnici, prevede: la valutazione dei test proposti dalle imprese per le sostanze prodotte o importate nella U.E. l’adozione di restrizioni di portata generale per alcune categorie di sostanze, allo scopo di tutelare la salute umana e proteggere l’ambiente.
CHI DEVE FARE LO SCIP?
Chi deve presentare una notifica SCIP? L’obbligo di presentare una notifica SCIP riguarda tutti gli articoli immessi sul mercato dell’UE contenenti una sostanza estremamente preoccupante presente nell’elenco di sostanze candidate in una concentrazione superiore a 0,1% p/p.
Chi è soggetto al REACH?
Sono coinvolti negli obblighi REACH i produttori e importatori di sostanze in quantitativi pari o superiori a 1 tonnellata/anno, gli utilizzatori a valle di sostanze nonché produttori e importatori di articoli che operano nello Spazio Economico Europeo, SEE (Unione Europea + Islanda, Liechtenstein e Norvegia).
Come si chiama il fenomeno economico per cui i prezzi aumentano e diminuisce il potere d’acquisto del denaro?
Nell’economia monetaria si dà il nome di inflazione a un aumento generalmente rapido dei mezzi di scambio, tale da provocare una forte e improvvisa diminuzione nel potere d’acquisto dell’unità monetaria. Le cause dell’inflazione possono essere di vario genere; la più importante di gran lunga è stata …
Quali fattori determinano un aumento dei prezzi in Europa?
Nel corso della prima metà del XVI secolo, si verificò in Europa un progressivo aumento dei prezzi di quasi tutti i prodotti, a partire da quei beni di prima necessità (il grano, l’orzo e la segale) che nelle società dell’epoca erano determinanti per l’andamento dei prezzi delle altre merci.
Quando si dice che un’impresa detiene una posizione dominante?
In genere, si ritiene che un’impresa abbia una posizione dominante se detiene una quota di mercato superiore al 40%, ma anche una quota di mercato del 15% può essere considerata dominante se l’azienda è il principale operatore in un mercato frammentato.
Che cosa regolamenta il regolamento REACH?
La proposta della Commissione Europea del Regolamento “R.E.A. Ch.” prevede la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e l’eventuale restrizione di oltre 30.000 sostanze chimiche.