Sommario
Chi è il legale rappresentante delle Asl?
Il Direttore Generale è il legale rappresentante dell’Azienda. 2. Egli assicura il regolare funzionamento dell’Azienda, rispondendo alla Regione del proprio mandato nell’ambito della programmazione regionale e degli indirizzi espressi dagli organismi di riferimento istituzionali.
Come si fa a diventare direttore sanitario?
Generalmente chi accede al ruolo di manager sanitario ha conseguito una laurea riguardante una professione sanitaria (tra quelle specificate nella Legge n. 43 del febbraio 2006) oppure in una delle aree più vicine al management: scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche o economia.
Chi è il direttore amministrativo?
Il responsabile amministrativo è una figura dirigenziale, che si rapporta direttamente con la direzione e si occupa di supervisionare, organizzare e coordinare le funzioni amministrative, finanziarie e contabili di un’azienda.
Quanto guadagna un direttore sanitario?
Lo stipendio più alto per il ruolo di Direttore sanitario in Italia è di 81.797 € all’anno. Lo stipendio più basso per il ruolo di Direttore sanitario in Italia è di 43.160 € all’anno.
Quali sono gli organi ASL?
Sono organi dell’ASL: il direttore generale; il collegio di direzione; il collegio sindacale….Ciascuna ASL è organizzata nelle seguenti strutture tecnico-funzionali complesse:
- presidio ospedaliero;
- distretto ospedaliero;
- distretto sanitario;
- dipartimenti.
Quanto guadagna un dirigente di un ospedale?
E’ un valore uguale per tutti i medici dirigenti e corrisponde A 3331,61 € / mese per 13 mensilità (43.310,90 € /anno ). E’ il cuore della retribuzione e difatti é la voce più consistente.
Cosa fa il direttore amministrativo sanitario?
Detiene i poteri di gestione e rappresentanza dell’ASL. I suoi compiti sono : verificare che sia rispettata la corretta ed economica gestione delle risorse assegnate, accertarsi dell’imparzialità e del buon andamento dell’azione amministrativa.