Sommario
Chi fa diagnosi di BES?
Il Miur ha introdotto il riconoscimento degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, ovvero degli individui che con continuità o temporaneamente manifestano esigenze didattiche particolari, dettate da cause fisiche, psicologiche, sociali, fisiologiche o biologiche.
Come si riconosce un BES?
Come riconoscere i Bisogni Educativi Speciali
- Difficoltà di concentrazione anche nelle piccole attività di lettura.
- Difficoltà a eseguire semplici esercizi di scrittura.
- Ricordare con fatica le prime nozioni di matematica.
Chi sono i BES MIUR?
Gli alunni BES, ovvero con Bisogni Educativi Speciali, sono tutti quegli studenti che manifestano una particolare esigenza di apprendimento. Nel mondo della scuola, uno dei temi di più stretta attualità è quello dell’inclusione degli studenti con difficoltà legate all’apprendimento, che possono avere cause diverse.
Chi fa la diagnosi di DSA?
La certificazione è redatta da parte dell’équipe che effettua la diagnosi di DSA e che deve comprendere le figure di: Logopedista, Psicologo, Neuropsichiatra Infantile (NPI). gli studi privati in cui l’équipe è stata autorizzata dall’ATS a effettuare la diagnosi di DSA.
Chi sono gli altri BES?
3. La terza sottocategoria, infine, riguarda gli altri BES, cioè quegli alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico o culturale.
DOVE FARE certificazione DSA?
La certificazione può essere fatta dall’equipe (formata da psicologo, neuropsichiatra infantile e logopedista) che prende in carico lo studente. L’equipe può essere della Asl, della Uonpia, di un ospedale (quindi strutture pubbliche).
Come ottenere il certificato di DSA?
a chi affidarsi? Ecco a voi come dovete muovervi per per ottenere un certificato DSA, avete due possibilità: Chiamate la vostra ASL di competenza che propriamente prende il nome di UONPIA (Unità Operativa di Neuropsichiatria per l’Infanzia-Adolescenza) e prendete un appuntamento per una “prima visita per sospetto DSA”.