Sommario [hide]
Chi fa le protesi?
L’odontotecnico, titolare del laboratorio odontotecnico, è colui che costruisce la protesi dentaria che il medico dentista vi inserirà in bocca.
Quanti anni sono per la laurea in Odontoiatria?
Il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria ha una durata di 6 anni. L’accesso al Cds è programmato a livello Nazionale (numero chiuso).
Come diventare una dentista?
Come già detto, per diventare dentista bisogna laurearsi nella facoltà di Odontoiatria e protesi dentaria. La durata del corso è di 6 anni e durante l’ultimo anno di studi è obbligatorio effettuare un tirocinio presso un ospedale pubblico, ma non presso uno studio privato.
Chi fa gli apparecchi per i denti?
L’ortodontista C’è da dire che un dentista “semplice” può occuparsi benissimo e con successo degli apparecchi ortodontici, ma che tipicamente a farlo sarà un ortodontista, che in definitiva è un dentista con una specializzazione ulteriore che dedica il suo lavoro soprattutto agli apparecchi.
Come si prescrivono le protesi?
L’Azienda sanitaria locale fornisce ausili, protesi, ortesi e presìdi agli assistiti dietro prescrizione, ove necessario e in relazione alla disabilità. La prescrizione può essere formulata solo da un medico specialista che sia abilitato a prescrivere le protesi per la propria area di specializzazione.
Qual è l’assistenza protesica?
L’assistenza protesica è fornita alle persone disabili, a quelle riconosciute invalide o in attesa di riconoscimento dell’invalidità, o a quanti ne hanno necessità anche per un periodo limitato, sempre in relazione alle menomazioni e alle disabilità riconosciute.
Cosa sono protesi e ortesi?
Protesi e ortesi sono apparecchiature che permettono di sostituire parti del corpo, supplire o migliorare le funzioni compromesse (ad esempio, le protesi oculari su misura, gli apparecchi acustici, busti e corsetti, etc.).