Sommario
Chi fa parte del corpo docente?
297/1994) è l’organo collegiale composto da tutti i docenti (di tutti i plessi – di ruolo e non di ruolo) che sono in servizio nell’anno scolastico presso l’Istituzione Scolastica. Non è un organo elettivo, la sua formazione, infatti, è automatica perché per esserne membro non serve nessun atto di nomina.
Chi c’è sopra il preside?
Chi è superiore al preside? Al di sopra dei dirigenti scolastici vi sono gli Ispettori Scolastici, formalmente Dirigenti di 2° fascia del Ministero dell’Istruzione, disciplinati anche essi dal TU Istruzione, oltre che dalle norme sui dirigenti di Pubblica Amministrazione in genere.
Chi comanda nelle scuole?
Il Consiglio di classe per la scuola secondaria di I grado è composto da tutti i docenti della classe, da quattro rappresentanti dei genitori, eletti da e fra i genitori di tutti gli alunni della classe, e dal Dirigente scolastico, che lo presiede o delega a tale funzione uno dei docenti della classe.
Chi è considerato personale scolastico?
Il personale scolastico è composto da docenti, a tempo determinato e indeterminato, collaboratori e insegnanti per l’integrazione, dirigenti, ispettori che effettuano servizio presso la Direzione Istruzione e Formazione italiana e personale tecnico/amministrativo.
Chi fa parte del PTOF?
“Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola … definiti dal dirigente scolastico. Il piano è approvato dal consiglio d’istituto.
Quante sono le ore di funzione docente?
Le ore funzionali all’insegnamento da dedicare alle attività di carattere collegiale sono complessivamente 40 + 40 così suddivise: 40 ore per la partecipazione al collegio docenti e sue articolazioni. 40 per la partecipazione ai consigli di classe, interclasse, intersezione.
Quanto guadagna un vicepreside di scuola media?
il 44% ha avuto riconosciuto un importo netto annuo tra 500 e 1000 Euro; il 30% meno di 500 euro; il 22% tra 1000 e 2000 Euro; e, infine, il 4% più fortunato oltre 2000 Euro.
Chi non ha il Green Pass può insegnare?
Per docenti e personale scolastico sarà necessario avere il super green pass per andare a lavoro, perché dal prossimo 15 dicembre scatterà l’obbligo vaccinale per tutto il personale, sia per chi ancora non ha ricevuto nemmeno la prima dose, sia per chi deve ricevere la terza dose di richiamo.