Chi non è obbligato a pagare il canone TV?
Sono esonerati dal pagamento del canone gli ultrasettantacinquenni con reddito non superiore a determinate soglie, i diplomatici e militari stranieri e coloro che non detengono un apparecchio televisivo. Come chiedere l’esonero: Ultrasettantacinquenni con reddito basso. Diplomatici e militari stranieri.
Cosa comprende il canone?
Canone ordinario. Il canone è unico e copre tutti gli apparecchi televisivi detenuti dal titolare nella propria residenza o in abitazioni secondarie, o da altri membri del nucleo familiare anagrafico (cioè quello risultante dallo stato di famiglia).
Come si paga la tv?
L’importo del canone è pari a 90 euro l’anno, divisi in 10 rate mensili da 9 euro l’una, che si pagano da gennaio a ottobre insieme alla bolletta della luce. Il canone può essere pagato anche con il modello F24 dell’anno di riferimento o con l’addebito nella pensione.
Come togliere il canone tv dalla bolletta?
Chi non possiede la TV o chi non è tenuto a pagare il canone Rai in bolletta da oggi può comunicarlo all’Agenzia delle Entrate con l’apposito modello di autocertificazione sostitutiva oppure tramite la piattaforma web disponibile dal prossimo 4 Aprile.
Chi è esente dal Canone Rai 2021?
Alcuni soggetti sono però esentati dal pagamento del Canone Rai, si tratta di: anziani con più di 75 anni e un reddito fino a 8000€; diplomatici e militari stranieri. cittadini destinatari di un’utenza elettrica residenziale che non posseggono la tv o apparecchi preposti alla ricezione di radioaudizioni televisive.
Chi ha più di 75 anni paga il canone Rai?
L’articolo 1, comma 132, della legge finanziaria del 2008 ha previsto l’abolizione del pagamento del canone di abbonamento alla Rai per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni che siano in possesso di determinati requisiti.
Quanti canoni tv si pagano?
Per comprendere la risposta a questa domanda, bisogna fare un passo indietro. Innanzitutto il Canone Rai è dovuto una sola volta per nucleo familiare, motivo per cui non può essere addebitato due volte.
Come si paga la TV 2022?
Entro quanto si deve pagare il canone Rai con modello F24?
- In un’unica soluzione annuale, entro il 31 gennaio;
- In due pagamenti semestrali, rispettivamente entro il 31 gennaio e il 31 luglio;
- In quattro rate trimestrali, rispettivamente entro il 31 gennaio, il 30 aprile, il 31 luglio e il 31 ottobre.
Che reddito bisogna avere per non pagare il canone Rai?
L’esenzione si applica per i contribuenti che rispettano i seguenti requisiti: età pari o superiore a 75 anni; reddito non superiore ad 8.000 euro.