Sommario
Chi produce computer quantistici?
Ibm ha inaugurato l’era dei computer quantistici nel 2001 creando all’Almaden Research Center un elaboratore quantistico a 7 qubit. Nel 2017 ha realizzato e reso operativi due computer quantistici rispettivamente a 16 e 17 qubit.
Come funziona il qubit?
Seguendo i principi della meccanica quantistica e sfruttando le leggi della fisica quantistica, il computer quantistico sfrutta dunque i qubit per eseguire calcoli complessi in parallelo ad una velocità inimmaginabile rispetto ad un supercomputer di oggi (impiegando secondi anziché anni).
Quanti stati logici ci sono per un qubit?
Significa che un qubit (l’equivalente quantistico del bit) può trovarsi non solo in due stati corrispondenti ai valori logici 0 e 1 (come il transistor) ma può essere contemporaneamente sia nello stato 0, sia nello stato 1. Ne consegue che due qubit possono essere contemporaneamente nei quattro stati 00, 01, 10 e 11.
Quanti bit sono un qubit?
A causa dell’entanglement quantistico, entrambi i qubit entrano in una sovrapposizione di 4 stati. I qubit ora assumono tutti e 4 i possibili valori simultaneamente (00,01,10,11). Come vedi il numero degli stati rimane 2 elevato al numero di bit quantistici, ma la differenza è nella sovrapposizione degli stati.
Come avviene il funzionamento dei computer quantistici?
Dal punto di vista puramente pratico, il funzionamento dei computer quantistici prevede due approcci fondamentali: il primo, che avviene attraverso il raffreddamento dei circuiti con il raggiungimento del cosiddetto zero assoluto (indicato con il valore di 0 gradi Kelvin, corrispondenti a -273,15 gradi Celsius).
Qual è il futuro del computer quantistico?
Il futuro del computer quantistico. A descrivere il futuro – non troppo lontano – del computer quantistico è Christopher Monroe, fisico dell’Università del Maryland e fondatore di IonQ, una start-up che lavora alla realizzazione di un computer quantistico utilizzando il metodo degli ioni intrappolati.
Come è stato realizzato il primo computer quantistico?
Il primo prototipo di computer quantistico è stato realizzato nel 1997 da IBM nel suo Centro di Ricerca di Almaden (San Jose, California) misurando lo spin dei nuclei atomici (ossia la grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico) di particolari molecole tramite la risonanza magnetica
Come cominceranno le applicazioni dei computer quantistici?
Le future applicazioni dei computer quantistici cominceranno laddove le macchine tradizionali non sono in grado di arrivare. I computer del prossimo futuro, infatti, puntano a risolvere problemi estremamente complessi, sia definendo simulazioni basate sulle regole della natura, sia velocizzando in maniera esponenziale le operazioni richieste.