Sommario
Chi rilascia il Rina?
Il certificato di sicurezza è rilasciato dall’autorità marittima o da quella della navigazione in acque interne (motorizzazione civile) sulla base di una documentazione tecnica rilasciata da un organismo certificatore legalmente riconosciuto.
A cosa serve la certificazione Rina?
La certificazione è obbligatoria per i prodotti attinenti a servizi essenziali che devono essere installati a bordo di navi classificate RINA e viene effettuata in conformità con il Regolamento per il collaudo, la certificazione e l’accettazione di attrezzature e materiali marittimi.
Quanto costa fare il RINA?
Tutto l’equipaggiamento dovrà essere aggiornato ed il costo pù o meno si aggira attorno alle 500 euro. Dovrai farne richiesta alla Capitaneria locale che accenderà la pratica e programmerà l’intervento.
Chi è Ugo Salerno?
Ugo Salerno è nato a Napoli il 21 novembre 1953 e dal 2012 è il presidente di RINA Spa. Già nel 2002 era stato nominato amministratore delegato di RINA, nato nel 1861 come ente di certificazione navale e oggi la principale società di certificazione e consulenza ingegneristica in Italia.
Quanto costa certificato RINA?
Cosa attesta il certificato di sicurezza?
Il certificato di sicurezza attesta la rispondenza dell’unità da diporto iscritta al RID (Registro Imbarcazioni da Diporto) alle norme tecniche e amministrative di sicurezza previste dall’attuale legislazione nautica.
Che cosa deve accertare una visita periodica?
3. La visita deve accertare che le installazioni elettriche, le installazioni radio, i mezzi di salvataggio, le dotazioni ed i dispositivi antincendio, i mezzi di segnalazione siano integralmente conformi alle prescrizioni del presente regolamento.
Quanto tempo ci vuole per costruire una barca?
ore 515 x 2 : 6 = 172 giorni, cioè circa un anno e mezzo dedicando tutti i week-ends alla costruzione. Occorre segnalare che il tempo di costruzione varia non proporzionalmente alla lunghezza, ma in rapporto esponenziale ad essa, come d’altra parte anche il prezzo e il peso.
La perizia navale: quanto costa? E’ un investimento minimo ma di grande importanza. Su barche usate di 70/80.000 euro il costo del perito in media è compreso tra l’1% e il 2% del prezzo ( tra i 50-80 euro e fino a 100 euro e più per mt lineare ) escluse eventuali spese di trasferta.