Sommario
Chi sono le truppe nipponiche?
Con il termine soldati fantasma giapponesi o resistenti giapponesi (in inglese Japanese holdouts o Japanese stragglers) si indicano i membri dell’esercito e della marina nipponica che non obbedirono all’ordine di resa imposto dagli Alleati, formalmente entrato in vigore il 2 settembre 1945.
Come vivevano gli uomini in trincea?
In trincea si viveva una vita molto monotona quanto massacrante: gli scontri iniziavano di primo mattino quando, preceduti dal tiro di artiglieria, la fanteria doveva salire allo scoperto e entrare nei fossati nemici, sotto i colpi delle mitragliatrici. La trincea massacrava il fisico e la morale degli uomini.
Come si chiama l’esercito giapponese?
Jieitai
自衛隊 Jieitai Forze di autodifesa | |
---|---|
Nazione | Giappone |
Servizio | Forze armate |
Tipo | esercito, aeronautica militare e marina militare |
Ruolo | Difesa nazionale |
Cosa erano i kamikaze?
Internazionalmente e in generale è riferita agli attacchi suicidi eseguiti dai piloti giapponesi (su aerei carichi di esplosivo) contro le navi alleate verso la fine della campagna del pacifico nella seconda guerra mondiale. In Giappone la parola “kamikaze” viene riferita a questo tifone.
Come si chiamano i piloti suicidi giapponesi?
In giapponese si chiamava Kamikaze («Vento divino») l’uragano che nel 13° secolo respinse e fece affondare la flotta dell’invasore Genghiz khan, e fu proprio questo il nome dato a un corpo speciale di aviatori nipponici addestrati a compiere missioni suicide durante la Seconda guerra mondiale.
Che significa Kaiten?
Il Kaiten (回天 letteralmente “ritorno al cielo” ) era un siluro modificato come arma suicida ed utilizzato dalla Marina imperiale giapponese nelle fasi finali della seconda guerra mondiale.
Quando nascono i kamikaze?
Questi piloti avrebbero dovuto incarnare i samurai del XX secolo: a loro spettava combattere per allontanare il nemico dalla Nazione per difendere l’imperatore. Il 20 ottobre 1944 è la data di nascita del reparto kamikaze, l’Unità d’attacco Shinu, formato da ventitre piloti del 21° Stormo.