Come avviene il trasporto della linfa elaborata?
Il trasporto della linfa elaborata, detto traslocazione, avviene nel floema con un meccanismo basato sulla differenza di pressione idrostatica (cioè dell’acqua) e spiegato dalla teoria dello scorrimento per pressione. L’acqua segue gli zuccheri per osmosi e la pressione idrostatica nel tubo diminuisce.
Come avviene il trasporto dell’acqua?
Il trasporto dell’acqua in generale può avvenire secondo due modalità: la diffusione e il flusso di massa. L’acqua evapora da una sottile pellicola che avvolge questi spazi, così, progressivamente, altro liquido è trascinato verso gli interstizi.
Dove viene trasportata la linfa elaborata?
All’interno delle foglie, il laboratorio chimico della pianta, la linfa grezza, attraverso il processo della fotosintesi, viene arricchita di zuccheri e sostanze organiche. La nuova linfa creata, la cosiddetta linfa elaborata viene, quindi, distribuita in tutti gli altri distretti della pianta per nutrirla.
Quali sono le vie di trasporto di acqua e soluti nella radice?
Nel suolo l’acqua viene trasportata fondamentalmente per flusso di massa, ma quando entra in contatto con la superficie della radice la natura del trasporto si fa più complessa ed esistono tre vie attraverso le quali l’acqua può fluire: l’apoplasto, il simplasto e la via transmembrana.
Chi ha scoperto le Acquaporine?
Proteine canale appartenenti alla superfamiglia delle MIP (Major intrinsic protein). Sono presenti nelle membrane cellulari di tessuti specifici (eritrociti, tubuli prossimali, vacuoli). Per la loro scoperta Peter Agre ha ottenuto il premio Nobel nel 2003.
Come fa l’acqua a entrare e uscire dalla cellula?
L’acqua, l’anidride carbonica, l’ossigeno e poche altre molecole semplici prive di carica elettrica diffondono liberamente attraverso le membrane cellulari, mentre il doppio strato lipidico è invalicabile per le piccole molecole dotate di carica elettrica, come gli ioni inorganici.
Che cosa trasporta la linfa grezza?
Lo xilema è un tessuto vegetale presente nelle piante vascolari e adibito alla conduzione della linfa grezza, cioè di acqua e soluti in essa disciolti, dalle radici alle foglie. Si definisce primario o secondario a seconda della sua origine e di dove si trova all’interno della pianta. …
Come fa un albero a far arrivare la linfa fino alle foglie più in alto?
Che cosa permette la lunga risalita? Sono due i fenomeni che consentono ciò, il primo è il fenomeno della capillarità, il secondo è la tra- spirazione delle foglie. Per capillarità, come abbiamo visto, la linfa grez- za sale lungo i vasi che, simili a capillari, tirano su la linfa.