Sommario
Come cade il comunismo?
il 10 novembre 1989 crollò il Muro di Berlino, abbattuto dagli abitanti della Germania Est. L’anno seguente la Germania tornò Unita. In Polonia, Ungheria, Bulgaria e Cecoslovacchia, le libere lezioni portarno alla fine del regime comunista.
Cosa succede in Ungheria nel 1956?
La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata di spirito antisovietico scaturita nell’allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 – 11 novembre 1956.
Cosa succede in Europa nel 1989?
1989, l’anno del cambiamento. La ‘cortina di ferro’ ha diviso l’Europa in due per 50 anni, prima del collasso dei regimi comunisti del blocco sovietico all’inizio degli anni ’90. Vent’anni fa i cittadini di quei Paesi iniziarono una protesta pacifica, in nome della libertà, della democrazia e dei diritti umani.
Quali furono gli eventi che portarono alla fine dei regimi comunisti nei paesi dell’est europeo?
Il 1989 fu un anno cruciale per l’Europa dell’Est: tra la caduta del muro di Berlino, la Rivoluzione di velluto e i primi cedimenti del blocco sovietico, ecco come si mise in moto l’effetto domino che portò alla fine dei regimi comunisti nei Paesi dell’Est.
Come finisce il comunismo in Polonia?
Nel 1991 venne sciolto il patto di Varsavia. Le truppe sovietiche abbandonarono il suolo polacco nel 1993. Il 27 ottobre 1991 ebbero luogo le prime elezioni libere in Polonia dagli anni 1920. Le elezioni del 1991 posero fine alla transizione tra il regime comunista e quello liberale.
Come si chiamava prima l’Ungheria?
La storia dell’Ungheria può essere fatta risalire all’inizio del Medioevo, quando la regione, precedentemente nota come Pannonia fu colonizzata dal popolo nomade dei Magiari, provenienti dalle aree centrosettentrionali dell’odierna Russia.
Che cosa è successo nel 1989?
7 gennaio – Giappone: muore Hirohito, Akihito diventa Imperatore del Giappone. 15 gennaio – Praga: durante la commemorazione della morte di Jan Palach vengono arrestati centinaia di manifestanti, tra i quali anche Václav Havel. 24 gennaio – Giappone: scoppia lo scandalo Recruit, con ripercussioni sul governo Takeshita.
Quali furono gli eventi chiave della caduta dei regimi comunisti?
In generale, la caduta del comunismo si svolge in due eventi tra i quali vi è una fase intermedia: il primo evento è l’indizione di libere elezioni da parte di chi si trova al potere (ovvero il partito comunista); l’evento col quale si può considerare conclusa la fase di transizione è la promulgazione (da parte del …
Cosa successe in Bulgaria a seguito delle grandi manifestazioni di piazza a Sofia nel 1989?
A seguito delle prime manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e delle prime elezioni multipartitiche (1990), la Bulgaria ha avviato un deciso processo di apertura democratica e di transizione dall’economia di stampo socialista a quella di libero mercato. …
Cosa fu la rivolta ungherese del 1956?
La Rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata di spirito anti-sovietico scaturita nell’allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 – 11 novembre 1956. Inizialmente contrastata dall’ ÁVH (1), venne alla fine duramente repressa
Quando fu l’invasione sovietica dell’Ungheria?
Nel novembre del 1956 l’invasione sovietica dell’Ungheria trovava dunque la casa editrice già compatta e attiva sul fronte del dissenso con il partito di Togliatti. La forte unità politica del gruppo einaudiano si tradusse subito nella realizzazione di un progetto editoriale dedicato all’attualità.
Qual è la canzone italiana dedicata alla rivoluzione ungherese?
Esiste una famosa canzone italiana dedicata alla Rivoluzione ungherese: “Avanti ragazzi di Buda”. Canzone tutt’oggi molto famosa e cantata in particolare dalla Curva dei tifosi laziali. Alla canzone la Tv ungherese ha dedicato un documentario.
Qual è la storia dell’Ungheria stalinista?
L’Ungheria stalinista. Dopo la seconda guerra mondiale l’Ungheria vive una breve parentesi democratica dal 1945 al 1948. Nel dopoguerra la costruzione del socialismo ungherese procede difficilmente tanto è vero che alle elezioni del 1945 il Partito Comunista è appena terzo, uno dei partiti più deboli dell’Europa orientale.