Sommario
Come calcolare la densità di un oggetto che galleggia?
Quando il corpo galleggia, la forza-peso FP = g · ds · V e la spinta di Archimede S = g · dl · Vi si fanno equilibrio, ossia hanno la stessa intensità, da cui possiamo ricavare: ds · V = dl · Vi che implica Vi = V · ds / dl. Con questa formula possiamo calcolare qual è il volume del corpo che rimane immerso nell’acqua.
Come si misura il galleggiamento?
In termini generali, la forza idrostatica può essere calcolata con la formula Fb = Vs × D × g, dove Fb è la forza idrostatica, Vs è il volume immerso, D è la densità del fluido in cui è posto l’oggetto e g è l’accelerazione di gravità.
Quando un corpo galleggia in un fluido?
Principio di galleggiamento dei corpi La condizione affinché un corpo galleggi all’interno di un fluido o sulla sua superficie si verifica quando la spinta di Archimede è uguale in modulo alla forza peso.
Come calcola la densità di un oggetto immerso in acqua?
Sul corpo immerso in acqua continua ad agire la forza-peso del corpo, data da FP = g · ds · V. Dividendo entrambi i membri della precedente uguaglianza per (g · V) possiamo ricavare la densità del corpo: ds = FP / (g · V).
Come si fa a trovare la densità di un oggetto?
Dividi la massa dell’oggetto in esame per il suo volume. Calcola il rapporto fra la massa dell’oggetto, espressa in grammi, e il suo volume (espresso in centimetri cubi). Per esempio, se un oggetto pesa 20 grammi e ha un volume di 5 centimetri cubi, la sua densità sarà pari a 4 grammi per centimetro cubo.
Come si determina la densità di un liquido?
Per la determinazione della massa di un liquido si usa la bilancia. E’ invece possibile determinare il volume di un liquido mediante un cilindro graduato o una buretta. Scopo dell’esperienza. Determinare la densità di un liquido. Dimostrare che la densità è una proprietà intensiva della materia. Attrezzature e materiali
Quali materiali galleggiano in acqua?
E’ noto che alcuni materiali posti in acqua galleggiano come la plastica, il sughero o il ghiaccio mentre altri materiali come i metalli o il vetro vanno a fondo. Da quali fattori dipende il galleggiamento dei corpi?
Qual è la densità di un oggetto?
Il concetto di densità viene utilizzato in diversi ambiti, dalla geologia alla fisica, e in molti altri campi della scienza. La densità è in grado di indicare, fra le altre cose, se un oggetto può galleggiare quando viene immerso nell’acqua, cioè quando ha una densità inferiore a 1 grammo per centimetro cubo.
Qual è la densità in fisica?
Densità. La densità in Fisica, per definizione, è data dal rapporto tra la massa e il volume ed è una grandezza che non va confusa con il peso specifico. Ogni sostanza è caratterizzata da un preciso valore di densità che si può calcolare considerando un campione di tale sostanza. Questa lunga lezione dedicata al concetto di corpo rigido e alla