Sommario
Come capire dritto e rovescio della stoffa?
Le macchine da cucire realizzano sempre i fori dal lato DRITTO del tessuto. Di conseguenza, per capire qual è il dritto, basta prestare attenzione ai fori del tessuto! Se sono spessi e sporgenti verso l’esterno allora siamo sul rovescio, mentre se sono sottili e lisci siamo sul lato dritto.
Come riconoscere i vari tipi di tessuti?
Il modo migliore per riconoscere la qualità dei tessuti è quello di toccarli con mano, controllando anche le piccole rifiniture. Fondamentale la lettura dell’etichetta, obbligatoria per legge, che riporta la composizione e i dati essenziali del capo.
Come riconoscere il raso?
Il raso non è un tessuto: è una lavorazione (come il velluto) che conferisce ad un tessuto un aspetto lucido. Può essere di cotone, di rayon o perfino di poliestere.
Come si fa a capire se un tessuto è di seta?
Un tessuto in seta sprigionerà diversi colori se guardato sotto il sole. Il poliestere, al contrario, risulterà solo del colore della tintura del tessuto. Al massimo una tinta bianca e piatta. Un’altra cosa da notare è la trama.
Come si capisce il dritto filo del tessuto?
L’armatura che costituisce l’intreccio della stoffa è composta da fili che si intersecano tra loro: i fili orizzontali, perpendicolari alla cimosa (trama), i fili traversali (sbieco) e fili verticali e longitudinali, paralleli alla cimosa (ordito) L’angolo retto che si forma dal loro incrocio costituisce il drittofilo.
Qual è il dritto filo di un tessuto?
drittofilo (o dritto-filo) s. m., invar. – Il filo della trama d’un tessuto. Si usa per lo più come locuz. a sbieco), quella in cui la verticale del modello segue il drittofilo della stoffa, in modo che raggiunga il perfetto appiombo.
Come riconoscere trama e ordito?
Per tessere un tessuto il telaio usa due gruppi di filo: quella per la trama, che tessono “orizzontalmente” il tessuto, e quelli dell’ordito, che lo tessono “verticalmente”.
Che differenza c’è tra il poliestere e l’acrilico?
Acrilico Vs Poliestere Per quanto attiene alla loro capacità isolante, l’acrilico è molto migliore del poliestere. Il poliestere è invece più leggero e più traspirante dell’acrilico. Essendo materie sintetiche, entrambe queste fibre sono resistenti all’azione delle tarme.