Sommario
Come capire se sono Disforica?
La disforia è un disturbo dell’umore caratterizzato da sentimenti spiacevoli, quali tristezza, inquietudine, sensazioni di frustrazione e pessimismo, tensione e irritabilità.
Quanto dura ipomania?
Di solito durano da qualche settimana a qualche mese, mentre le fasi maniacali o ipomaniacali durano una-due settimane. A volte, nel disturbo bipolare, la transizione da una fase all’altra è rapida e immediata. Altre volte, invece, è intervallata da un periodo di umore normale (eutimico).
Cosa sono gli episodi ipomaniacali?
Questa forma meno estrema di mania non corrisponde al normale temperamento dell’individuo e si manifesta con comportamenti tipici: durante un episodio ipomaniacale, il soggetto è energico, iperattivo, loquace, disinibito e presenta eccessi di autostima.
Cosa vuol dire umore flesso?
Le forme più comuni di alterazione del tono dell’umore sono: depressione: si caratterizza per un tono dell’umore flesso verso il basso dove si riscontra la presenza di alcuni sintomi come tristezza, abbattimento, mancanza di energia.
Cosa vuol dire ipomania?
ipomania Modificazione del tono dell’umore che, pur non raggiungendo la gravità dell’episodio maniacale conclamato, non corrisponde al normale temperamento dell’individuo.
Quanto dura un episodio maniacale?
Se non trattati, gli episodi maniacali hanno una durata media dai 3 ai 6 mesi, mentre quelli depressivi durano più a lungo, dai 6 ai 12 mesi.
Che differenza c’è tra disturbo bipolare 1 e 2?
I momenti di depressione dell’umore si alternano ad altri momenti di esaltazione dell’umore. Se le fasi depressive si alternano alla mania si parla di bipolare di tipo I. Se le fasi depressive si alternano ad episodi di tipo ipomaniacale si parla di Disturbo Bipolare di tipo II.
Cos’è il disturbo ciclotimico?
Il disturbo ciclotimico è caratterizzato da periodi ipomaniacali e mini-depressivi che durano solo pochi giorni, seguiti da un decorso fluttuante e meno grave che nel disturbo bipolare; questi periodi sintomatici devono verificarsi per più della metà dei giorni durante un periodo di ≥ 2 anni.