Sommario
- 1 Come capire se un numero è decimale finito?
- 2 Quali sono i numeri decimali periodici?
- 3 Quando una frazione genera un numero decimale finito?
- 4 Che cosa sono i numeri decimali periodici semplici?
- 5 Quando una frazione si trasforma in un numero decimale limitato?
- 6 Qual è il numero decimale?
- 7 Qual è la grafica dei numeri decimali?
Come capire se un numero è decimale finito?
- Se in una FRAZIONE si divide il NUMERATORE per il DENOMINATORE.
- si ottiene un numero DECIMALE che può essere:
- o DECIMALE LIMITATO , se dopo la virgola i numeri non si ripetono mai.
- o DECIMALE periodico SEMPLICE, se subito dopo la virgola i numeri si.
- ripetono con la stessa sequenza ( PERIODO)
Quali sono i numeri decimali periodici?
In matematica, un numero decimale periodico è un numero razionale che espresso in notazione decimale ha una stringa (finita) di cifre dopo la virgola che, da un certo punto in poi, si ripete all’infinito.
Quando una frazione genera un numero decimale finito?
Frazione generatrice di un numero decimale finito Per ottenere la frazione generatrice partendo da un numero decimale finito, si prende per numeratore lo stesso numero decimale levandogli la virgola, e per denominatore l’unità seguita da tanti zeri quante sono le cifre decimali del numero dato.
Quando un numero è illimitato?
2) Numero decimale illimitato: è un numero decimale la cui parte decimale è composta da un numero infinito di cifre. Possiamo notare come in ogni numero vi sia un gruppo di cifre, il periodo, che si ripete all’infinito ed un altro gruppo di cifre compreso tra la parte intera ed il periodo, il così detto antiperiodo.
Come si fa a capire se un numero e periodico?
Un numero decimale periodico ha infinite cifre dopo la virgola: se queste cifre si ripetono sempre uguali, che sia una o gruppi, si chiama periodico semplice; se invece ci sono alcune cifre che si ripetono e altre no, allora si chiama periodico misto.
Che cosa sono i numeri decimali periodici semplici?
2a) Numeri decimali periodici semplici: sono numeri decimali illimitati la cui parte decimale è composta da un gruppo di cifre che si ripete all’infinito.
Quando una frazione si trasforma in un numero decimale limitato?
Una frazione ordinaria ridotta ai minimi termini genera un numero decimale limitato solo se il suo denominatore, scomposto in fattori primi, contiene come fattori solo 2 o 5 o entrambi.
Qual è il numero decimale?
Per essere più precisi, un numero decimale è un numero formato da due parti divise da una virgola: – la parte a sinistra della virgola viene detta parte intera; – la parte a destra della virgola viene detta parte decimale. Ad esempio 12,724 è un numero decimale, di cui 12 è la parte intera e 724 è la parte decimale.
Quali sono i numeri decimali limitati?
Una prima classificazione ci permette di distinguere due tipi di numeri decimali che si differenziano in base al numero di cifre decimali. 1) Numero decimale limitato: è un numero decimale la cui parte decimale è composta da un numero finito di cifre. Alcuni esempi di numeri decimali limitati sono 21,54; 65,874; 0,032.
Come confrontare due numeri decimali?
Per confrontare due numeri decimali basta attenersi alle seguenti regole. 1) Se i due numeri hanno la stessa parte intera e la stessa parte decimale allora sono uguali. Ad esempio 15,53 = 15,53.
Qual è la grafica dei numeri decimali?
Rappresentazione grafica dei numeri decimali . Come nel caso dei numeri naturali, anche i numeri decimali possono essere rappresentati su una semiretta orientata nel seguente modo. 1) Disegnamo una semiretta facendo corrispondere al punto iniziale lo zero.