Sommario
- 1 Come capire se un pneumatico è finito?
- 2 Cosa dice il codice della strada sui pneumatici?
- 3 Quanti mm sono le gomme nuove?
- 4 Cosa succede se si circola con pneumatici di dimensioni diverse?
- 5 Quando entrano in vigore le gomme invernali?
- 6 Qual è la profondità minima dei nuovi pneumatici?
- 7 Come fidarsi dei pneumatici?
Come capire se un pneumatico è finito?
L’indicatore di usura del pneumatico Tutti gli pneumatici sono dotati di un indicatore di usura. Si tratta di un piccolo tassello di gomma di 1,6 mm di spessore posto sul fondo delle scanalature principali del battistrada, che stabilisce il limite di usura legale della gomma.
Cosa dice il codice della strada sui pneumatici?
La legge impone l’obbligo di pneumatici invernali dal 15 novembre 2021 e fino al 15 aprile 2022 lungo le arterie dove il codice della trada impone il transito solo con pneumatici termici. Gli pneumatici devono riportare sul fianco il simbolo «M+S» o le scritte «MS», «M/S», «M-S» o «M&S».
Quanti mm sono le gomme nuove?
Il battistrada di pneumatici nuovi ha uno spessore medio fino a 8 millimetri. Col tempo, il battistrada per attrito si usura. Uno pneumatico con una profondità del battistrada inferiore a 1,6 millimetri (2/32 pollici) non ha più aderenza, compromettendo la distanza di frenata e il controllo del veicolo.
Come sapere quanti anni ha la gomma?
Come verificare l’anno di fabbricazione dei pneumatici? La data di produzione dei pneumatici è impressa sul fianco del pneumatico, subito dopo il codice che indica la fabbrica dove la gomma è stata realizzata. I numeri composti da 3 cifre indicano che il pneumatico è stato realizzato prima del 2000.
Quanto possono essere vecchie Le gomme?
Secondo il Costruttore di pneumatici, la durata utile di uno pneumatico è di 6 anni dalla data di produzione indicata dal DOT (10 anni quella raccomandata).
Cosa succede se si circola con pneumatici di dimensioni diverse?
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, se si circola con pneumatici di dimensioni diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione.
Quando entrano in vigore le gomme invernali?
Dal 15 novembre 2021 e fino al 15 aprile 2022, come già negli anni passati, scatta l’obbligo di montare pneumatici invernali sulle auto.
Qual è la profondità minima dei nuovi pneumatici?
I nuovi pneumatici hanno una profondità del battistrada di 8-9 mm. La profondità minima prevista dalla legge è di 1,6 mm. Noi consigliamo un minimo di 3 mm per i pneumatici estivi e all season. Un minimo di 4 mm per i pneumatici invernali.
Quando vanno sostituiti i pneumatici?
Mentre la maggior parte dei pneumatici vanno sostituiti prima di raggiungere i sei anni di vita si raccomanda di sostituire tutti i pneumatici in servizio (comprese le ruote di scorta) da sei anni o più. È inverno e si dispone di pneumatici estivi
Qual è la profondità del battistrada di un’auto nuova?
Il pneumatico di un’auto nuova ha una profondità di partenza del battistrada di circa 8-9 mm. Per legge, è possibile guidare con gli stessi pneumatici, finché questi non abbiano raggiunto una profondità del battistrada pari a 1,6 mm, distribuita sul 75% della larghezza del pneumatico e lungo tutta la circonferenza.
Come fidarsi dei pneumatici?
Ecco alcuni semplici consigli per capire se c’è ancora da fidarsi dei vostri pneumatici oppure no. Gli esperti di Michelin, Pirelli e la associazione dei produttori di pneumatici ci diranno come capire quando è necessario sostituire i pneumatici.