Sommario
Come chiamava Decroly i bambini anormali?
Affascinato dalle difficoltà per lo studio delle malattie mentali, nel 1901 decide di fondare una scuola d’insegnamento per i bambini “anormali”, oggi detti “diversamente abili”, poiché il primo termine rischia di risultare offensivo e inappropriato.
Come si chiama la scuola fondata da Decroly e quali sono i bisogni sono inerenti per gli individui?
Fondò nel 1901 a Bruxelles una scuola per ragazzi subnormali e poi, nel 1907, l’École de l’Ermitage. La sua didattica, che si ispira anche alla scuola psicologica della Gestalt, è fondata sul metodo globale e sulla teoria dei “centri d’interesse”.
Che cosa è un trittico?
Il trittico (dal greco τρίπτυχον tri-“tre” + ptychē “piega”) è un’unica opera pittorica o scultorea divisa in tre parti, che possono essere congiunte da
Quando deve essere assunto trittico?
Uso in bambini e adolescenti di età inferiore ai 18 anni . Trittico non deve essere assunto da bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni di età. È inoltre opportuno sapere che, in caso di assunzione di questa classe di medicinali, i pazienti al di sotto di 18 anni di età presentano un rischio aumentato di effetti indesiderati quali
Quali sono gli effetti collaterali di trittico?
Effetti Indesiderati Quali sono gli effetti collaterali di Trittico. Come tutti i medicinali Trittico può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. Casi di ideazione e comportamento suicidari sono stati riportati durante la terapia con Trittico o nelle prime fasi che seguono la sospensione del trattamento.
Come si usa trittico con concomitante?
L’uso concomitante di Trittico con clorpromazina, flufenazina, levomepromazina, perfenazina può causare ipotensione ortostatica severa. Anestetici e miorilassanti. Trittico può aumentare gli effetti dei miorilassanti e degli anestetici volatili, pertanto occorre prestare cautela in caso di uso concomitante.