Sommario
Come concordare aggettivi?
Gli aggettivi concordano sempre nel genere e nel numero con il nome a cui è riferito. Nessuna difficoltà sorge quando l’aggettivo si riferisce a un solo nome, quando i nomi sono due o più il discorso è diverso.
Come concordare gli aggettivi?
Un aggettivo è una parola che determina, caratterizza, descrive un nome. Infatti gli aggettivi sono tutti legati al nome, quindi si concordano con il nome nel genere, cioè maschile, femminile e nel numero, cioè singolare, plurale.
Quali sono i pronomi indefiniti invariabili?
Sono invece solo pronomi: qualcuno e qualcuna (senza plurale), qualcosa (invariabile maschile), ognuno e ognuna (senza plurale), chiunque (invariabile maschile), niente e nulla (invariabili maschili) e poi qualcheduno, certuni, chicchessia, checché, alcunché… (per esempio: qualcosa è cambiato, c’è qualcuno?).
Quali sono le qualità dell’aggettivo?
Sono tre: 1.grado positivo: quando l’aggettivo dice che il nome cui si riferisce ha la qualità in misura normale{è la forma originale dell’aggettivo} Esempio: Carlo è ricco,giovane,brutto,buono. 2.grado comparativo: quando l’aggettivo indica che il nome ha la qualità in misura maggiore,minore o uguale in confronto a qualcuno o qualcosa.
Quali sono i gradi degli aggettivi?
I GRADI DEGLI AGGETTIVI. Sono tre: 1.grado positivo: quando l’aggettivo dice che il nome cui si riferisce ha la qualità in misura normale{è la forma originale dell’aggettivo} Esempio: Carlo è ricco,giovane,brutto,buono. 2.grado comparativo: quando l’aggettivo indica che il nome ha la qualità in misura maggiore,minore o uguale in
Quando l’aggettivo deve accordarsi con due nomi?
Quando l’aggettivo deve accordarsi con due o più nomi,va sempre al plurale. Esempio: Il tavolo e l’armadio sono bianchi. Se i nomi sono dello stesso genere l’aggettivo segue il loro stesso genere. Esempio: L’acqua e l’aranciata sono fresche. Il tavolo e l’armadio sono bianchi.
Quali sono gli aggettivi identificativi?
Aggettivi identificativi indicano l’uguaglianza di un elemento con un altro. Essi sono: medesimo medesimi medesima medesime. stesso stessi stessa stesse Esempio: Due uomini indossavano una camicia dello stesso colore.(il colore della camicia di un uomo è uguale a quella dell’altro uomo).