Sommario
Come dire ai genitori una cosa brutta?
Puoi cominciare dicendo: “Papà, devo parlarti di qualcosa che ultimamente mi stressa molto”, “Mamma, ti dispiace se ti parlo di una cosa?”, “Mamma, papà, ho commesso un grave errore e ho bisogno del vostro aiuto”.
Come reagire alle bugie dei figli?
Come comportarsi con i figli
- Evitare di considerare la bugia del figlio come un attacco personale, non entrare in sfida con lui e interessarsi alla motivazione sottostante la bugia.
- Mantenere un dialogo sano: un genitore deve essere aperto e mostrare disponibilità circa la comunicazione.
- Creare un clima di fiducia.
Come si fa a dire la verità?
Menzogna e silenzio corrompono la verità….Dire la verità senza ferire gli altri
- Dire la verità in maniera costruttiva. Prima di tutto, è importante esaminare le nostre intenzioni nel dire la verità.
- Essere disposti ad ascoltare.
- Non pensare per gli altri.
- Essere chiari e diretti.
- Pensare allo scopo della verità
Cosa fare dopo aver detto una bugia?
Se volete rimediare ad una bugia, la prima cosa da fare è confessare il vostro ” peccato” e dire la verità. Mostratevi sinceramente dispiaciuti per la bugia detta e spiegate i motivi che vi hanno portato a mentire.
Come confessare una cosa?
Sii diretto e arriva subito al punto. Di’ alle persone che hai radunato che hai commesso uno sbaglio e che hai fatto loro un torto. Confessa loro che sei dispiaciuto per quanto è accaduto e che vorresti che loro ti perdonassero. Spiega loro cosa hai fatto, come li hai feriti e perché provi rimorso.
Come dire ai genitori di aver preso un brutto voto?
Anticipa la notizia ai tuoi genitori, se possibile. Se sai che riceverai un’insufficienza, comunicalo ai tuoi genitori prima che vedano la pagella o il compito. Un giorno o due prima della valutazione, prova a dire: “Non penso di aver fatto bene in chimica questo semestre e potrei aver preso un brutto voto”.
Cosa dire a chi ha preso un brutto voto?
Ad esempio, potresti dire: “So che adesso non ti è molto chiaro come funziona il prodotto tra le frazioni, ma so anche che studierai sodo per prendere un voto migliore al prossimo compito di matematica!”. In alternativa, puoi dire: “So che non sei contento del tuo voto, ma non vuol dire che tu sia stupido.