Sommario
Come è cambiato il mondo del giornalismo?
Il web e la massiccia diffusione dei social network hanno segnato un importante evoluzione nella storia del giornalismo, italiano e mondiale. Si sente sempre più spesso parlare di new journalism, ovvero di un nuovo modo di fare informazione che rivoluziona totalmente la professione del giornalista.
Come nasce il giornalismo come trasmissione del sapere?
Il giornalismo inteso come trasmissione del sapere affonda le sue origini nel Medioevo quando i giornali erano soprattutto ‘vocali’; essendo pochissime le persone in grado di leggere, le informazioni venivano diffuse attraverso i banditori, ossia coloro i quali erano incaricati di gridare per le strade notizie e ordinamenti.
Qual è il periodo di diffusione del giornalismo?
Durante il XIX secolo il giornalismo conosce un periodo di straordinaria diffusione, in termini sia quantitativi che qualitativi. Grazie al telegrafo i giornalisti riescono a comunicare in poco tempo le notizie alle redazioni. Le redazioni si allargano ed emerge l’esigenza di una figura esperta,
Come è nato il giornalismo partecipativo?
Con le nuove tecnologie è nato il giornalismo partecipativo, una forma di giornalismo non professionale ma che vanta alcuni punti di forza, come la vicinanza ai fatti e l’indipendenza. Il giornalismo partecipativo può essere definito «un giornalismo indipendente dalle logiche commerciali, disinteressato, partigiano, civile.
Cosa è la storia del giornalismo?
La Storia del giornalismo è la disciplina che studia l’evoluzione dei modi, dei metodi e dei canali di diffusione della notizia attraverso lo sviluppo diacronico
Come nasce il giornale?
Il giornale, inteso in senso moderno, nasce negli anni Trenta dell’Ottocento con la rivoluzione della cosiddetta penny press negli Stati Uniti, introdotta dalla vendita del quotidiano sulle piazze dagli strilloni al prezzo di un penny.