Come è il clima nella savana?
Il clima della savana, classificato Aw secondo il climatologo e geografo tedesco di origini russe Wladimir Koppen, è un clima tropicale ed è caratterizzato da due stagioni: la stagione umida e quella secca; in tutto sono sei mesi divisi nettamente in due.
Come sono le piogge nella savana?
Precipitazione. Le precipitazioni nel clima tropicale della savana sono principalmente sotto forma di precipitazioni. In media, questa zona climatica riceve annualmente tra 800 e 1,600 millimetri di pioggia. Quando ci si allontana dall’equatore, la media delle precipitazioni annuali diminuisce.
Come si formano le savane?
Le savane possono formarsi in seguito alla presenza di specifiche condizioni climatiche, oppure a causa di incendi stagionali o particolari caratteristiche del suolo. La fauna (sia naturale che introdotta dall’uomo) può contribuire a far prevalere un ambiente di savana sulla foresta o viceversa.
Qual è il clima della savana?
Il clima della savana è caratterizzato da due stagioni ben definite, la stagione umida e la stagione secca, entrambe della durata approssimativa di 6 mesi. La prima comporta piogge intense e durature per molti giorni, con frequenti temporali e rari giorni senza fenomeni, simile al clima tropicale.
Quanto Piove la savana durante la stagione secca?
In genere la savana riceve pochissima pioggia – circa 4 pollici (100 mm) di pioggia – durante la stagione secca, e spesso non piove per molti mesi. Per le piante questo rappresenta un lungo periodo senza acqua, motivo per cui non vedi molti alberi. Tuttavia, durante la stagione delle piogge il clima si fa molto più uggioso.
Quali sono gli insediamenti umani nella savana?
Insediamenti umani nella savana La savana è poco abitata ma in alcune zone si può notare la presenza di insediamenti umani sotto forma di villaggi. Questi sono formati in prevalenza da capanne cilindriche con il tetto di paglia a forma di cono, hanno forma circolare e sono protetti da siepi o muri di fango e paglia.