Sommario
Come è morto Degas?
27 settembre 1917
Edgar Degas/Data di morte
Perché Degas e impressionista?
A differenza dei suoi colleghi impressionisti, intenti a rappresentare la luce e l’atmosfera, Degas vuole immortalare la vitalità dei corpi in movimento. Per fare questo affronta molti temi. La danza, gli ippodromi, i ritratti dei soggetti della vita quotidiana parigina, così naturali da non sembrare in posa.
Perché Degas rappresenta le ballerine?
La passione di Degas per le ballerine non coincideva con una passione dell’artista per la danza. All’epoca, i dipinti raffiguranti giovani danzatrici andavano di moda e, quindi, erano più facili da vendere. Il desiderio di Degas, infatti, era quello di raffigurare il movimento.
Cosa ricordi in particolare di Degas?
È celebre per i suoi dipinti a pastello e ad olio. Degas viene solitamente identificato con il tema della danza, in quanto più della metà delle sue opere raffigurano ballerini. Sebbene Degas sia considerato uno dei fondatori dell’impressionismo, egli rifiutò il termine, preferendo essere definito un realista.
Dove è morto Degas?
Parigi, Francia
Edgar Degas/Luogo di morte
Dove è nato Degas?
Edgar Degas/Luogo di nascita
A quale corrente artistica appartiene Degas?
Impressionismo
Arte modernaRealismo
Edgar Degas/Periodi
Chi dipinge le ballerine?
LE BALLERINE DI DEGAS E LA SUA OPERA PIU’ FAMOSA: LA LEZIONE DI DANZA. Le ballerine di Degas sono il soggetto per cui è famoso Edgar Degas e a cui l’artista si è dedicato a partire dagli anni settanta del XIX secolo e fino alla morte, nel 1917.
Quali sono le caratteristiche della pittura di Degas?
Pittura
DisegnoScultura
Edgar Degas/Forme d’arte
Quali sono le caratteristiche dello stile di Degas?
Degas apre all’arte una nuova via di ritrarre i nudi femminili, dipingendo le donne non in nobile posa, ma bensì mentre fanno la toeletta, mentre si pettinano e si vestono. Inoltre le raffigura con una tecnica molto innovativa: le rappresenta dall’alto, dal basso, di lato, come se le spiasse dal buco della serratura.
27 settembre 1917Edgar Degas / Data di morte
Chi ha dipinto l’italiana seduta?
Sull’opera: “L’italiana (Ritratto di Agostina Segatori)“ è un dipinto di Van Gogh realizzato con tecnica ad olio su tela nei mesi a cavallo tra il 1887 ed il 1888, misura 81 x 60 cm. ed è custodito a Parigi nel Museo d’Orsay. L’identificazione nella persona della Segatori è tradizionale.