Sommario
Come è nata la comunicazione a distanza?
Alla fine del sec. XIX, grazie alla diffusione del telegrafo e del telefono, i messaggi venivano distribuiti molto più velocemente, più facilmente e più lontano di quanto non fosse possibile nel passato. L’informazione ne risultò avvantaggiata, così come cominciarono a cambiare anche i lettori e il modo di leggere.
Qual è il mezzo di informazione che ha una dimensione più internazionale?
Internet consente la diffusione di notizie e informazioni in pochi minuti in tutto il pianeta, sostituendo spesso, grazie alla sua relativa economicità e facilità d’uso, i mezzi di comunicazione tradizionali (posta, telefono, fax).
Quali sono i metodi di comunicazione?
La stampa, il cinema, la radio, la televisione, i media per la produzione, la registrazione e la riemissione di immagini e quelli telematici basati sul computer sono i principali mezzi di comunicazione di massa sviluppatisi dalla fine dell’Ottocento a oggi.
Quali sono le tecniche di comunicazione a distanza?
Per tecniche di comunicazione a distanza si intendono, infatti, le tecniche di contatto con la clientela, diverse dalla pubblicità, che non comportano la presenza fisica e simultanea del cliente e del soggetto offerente o di un suo incaricato. La promozione e il collocamento a distanza non può
Come avviene la comunicazione?
Paul Watzlawick definisce la comunicazione un “processo di scambio di informazioni e di influenzamento reciproco che avviene in un determinato contesto”. E’ impossibile non comunicare : anche l’intenzionale assenza di comunicazione verbale, di fatto, comunica la nostra volontà di non entrare in contatto con l’altro.
Come è costituita la comunicazione?
La comunicazione è costituita, oltre che dalla componente razionale, anche da quella emotiva ed è fortemente influenzata dalle personalità diverse che si mettono in relazione e ai meccanismi della percezione e di difesa.