Sommario
Come è stata approvata la Costituzione italiana?
27/12/1947 Costituzione della Repubblica italiana. La Costituzione fu approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz.
Chi ha firmato la Costituzione italiana alla sua approvazione?
Enrico De Nicola
La Costituzione della Repubblica Italiana venne firmata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola a Palazzo Giustiniani il 27 dicembre 1947.
Come esercita lo Stato la potestà regolamentare?
La potestà regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva, salva delega alle Regioni. Nelle materie di sua competenza la Regione può concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato, nei casi e con le forme disciplinati da leggi dello Stato.
Chi ha firmato la Costituzione nel 1948?
Costituzione della Repubblica Italiana | |
---|---|
Promulgazione | 27 dicembre 1947 |
A firma di | Enrico De Nicola |
Testo | |
Rimando al testo | Costituzione della Repubblica Italiana |
Chi ha potestà regolamentare?
La potestà regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva, salva delega alle Regioni. La potestà regolamentare spetta alle Regioni in ogni altra materia.
Cosa significa potestà regolamentare?
La potestà regolamentare del Governo, secondo l’art. I regolamenti del potere esecutivo rappresentano l’attività normativa secondaria del Governo, diretta a produrre norme subordinate a quelle primarie (leggi ordinarie, decreti legislativi, regolamenti comunitari).
Quando viene votata e approvata la Costituzione italiana dall’Assemblea Costituente?
Approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.