Sommario
- 1 Come è stata scoperta la discontinuità di Mohorovicic?
- 2 Cosa definisce la discontinuità di Mohorovicic?
- 3 Cosa fa la discontinuità di Gutenberg?
- 4 Per quale motivo il confine tra crosta e mantello è stato definito una discontinuità sismica?
- 5 How did Andrya Mohorovicic determine the discontinuity?
- 6 What happened to Dr Mohorovičić?
Come è stata scoperta la discontinuità di Mohorovicic?
Nel 1909, il geofisico croato Andrija Mohorovičić (1857 – 1936), analizzando il terremoto di Pokuplje (valle di Kupa) dell’8 ottobre di quell’anno, individuò particolari arrivi di onde sismiche che potevano essere spiegati solo con un brusco aumento di densità a una profondità di una quarantina di chilometri.
Cosa definisce la discontinuità di Mohorovicic?
la discontinuità di Mohorovičić (normalmente abbreviata in Moho), situata a una profondità compresa fra 5 e 90 km, segna il limite fra la crosta (oceanica o continentale) e il mantello, e mostra una variazione della natura dei materiali.
Che cosa sono le superfici di discontinuità?
Geologia. Superficie di discontinuità, superficie di separazione tra gli involucri della Terra rilevabili dalla propagazione delle onde sismiche. Le superfici di discontinuità rappresentano dei piani di diffrazione o riflessione delle onde sismiche.
Dove si trova la discontinuità di Gutenberg?
La d. di Gutenberg, anch’essa di primo ordine, separa il mantello dal nucleo terrestre ed è posta a profondità di circa 2900 km. Altre d., ma del secondo ordine, sono presenti sia nella crosta, sia nel mantello, sia nel nucleo terrestre.
Cosa fa la discontinuità di Gutenberg?
Il mantello terrestre e la discontinuità di Gutenberg La discontinuità di Gutenberg identifica la superficie sferica che separa il mantello dal nucleo. Il mantello costituisce più del 82% del volume terrestre.
Per quale motivo il confine tra crosta e mantello è stato definito una discontinuità sismica?
La parte superiore del mantello è definita tramite un improvviso incremento nella velocità sismica, rispetto a quella della crosta terrestre, incremento che fu notato per la prima volta dal geofisico Andrija Mohorovičić nel 1909; questo confine viene attualmente indicato come la “discontinuità di Mohorovičić o Moho”.
Who is Andrya Mohorovicic?
Croatian stamp created to honor Mohorovicic for being an accomplished scientist of his time. Born on January 23, 1857 in Volosko (western Croatia), Andrya Mohorovicic was one of the major meteorologists and seismologists of the nineteenth and twentieth centuries.
What is Mohorovičić?
The name of Mohorovičić caught the public fancy in 1957 when the International Association of Seismology and Physics of the Earth’s Interior sponsored a proposal, the Mohole project, to drill through the earth’s crust to just below the Mohorovičić discontinuity. In the hands of journalists the discontinuity soon came to be referred to as the Moho.
How did Andrya Mohorovicic determine the discontinuity?
Andrya Mohorovicic determined the boundary between the crust and the mantle, which is now named the Mohorovicic discontinuity. Velocities of seismic waves were used to identify this boundary. He had seismographs installed before the 1909 earthquake had occurred.
What happened to Dr Mohorovičić?
Although troubled by weak eyesight since 1916, he continued in active seismological research until 1926. Mohorovičić’s fame rests nearly entirely on the results of his very thorough investigation of the destructive earthquake of 8 October 1909, which occurred about thirty miles south of Zagreb, in the Kulpa valley of Croatia.