Sommario
Come eliminare le gocce di vernice?
Per rimuovere le colature di pittura occorrerà bagnare la carta abrasiva con due gocce di detersivo, poi la dovrete avvolgere ben tesa attorno ad un blocchetto di legno, e se vi servirà, potrete fissare con qualche puntina.
Come togliere la vernice da una porta?
Una soluzione facile e abbastanza veloce per eliminare le vernici dal legno è lo sverniciatore chimico. Il procedimento è molto semplice. Basta stenderlo con un pennello o una spatola sulla superficie in legno da trattare, lasciarlo agire e infine eliminare la tinta con un raschietto.
Come si toglie la vernice dalla macchina?
Il processo è molto semplice: basta inzuppare l’asciugamano di trementina e passarlo senza premere troppo sulla macchia di vernice. Notate che è fondamentale proteggersi le mani con dei guanti adatti; fatevi consigliare dal negozio di fai-da-te di fiducia.
Come rimuovere la vernice?
Per rimuovere la vernice esistono tre metodi, il primo richiede l’uso del calore. Per rimuovere la vernice da una superficie metallica, il metodo più veloce rimane quello di usare un cannello a gas butano, dotato di spargi fiamma, ed un raschietto. Per agire dobbiamo riscaldare la parte da sverniciare.
Come togliere una vecchia vernice da una superficie in ferro?
Il metodo migliore per togliere uno strato di vecchia vernice da una qualunque superficie in ferro è senza alcun dubbio utilizzare uno sverniciatore, applicato direttamente con un pennello sulla superficie da rimuovere. Infatti, dopo questa semplice operazione, la vernice inizierà a gonfiarsi e a staccarsi da sola in breve tempo.
Come pulire la vernice dai tessuti?
Come pulire la vernice dai tessuti. Se invece avete appena pitturato la vostra casa e sono rimaste delle macchie di vernice sui tessuti, sul divano o sul rivestimento delle sedie, allora potete utilizzare dei comuni prodotti estetici. Un ottimo aiuto per eliminare la tinta dai tessuti è la lacca per i capelli.