Sommario
Come entra il piruvato nel ciclo di Krebs?
Il piruvato, prima di entrare nel ciclo di Krebs, viene decarbossilato. Infatti il glucosio, nella glicolisi viene scisso in due molecole di piruvato (molecola a 3 atomi di carbonio); un atomo di carbonio viene perso nella sintesi dell’acetilCoA da parte di ciascuna molecola di piruvato.
Cosa fa il piruvato?
A cosa serve il piruvato? Sembra che il piruvato possa aumentare la degradazione del grasso, se così fosse potrebbe aiutare a dimagrire. Per questo viene proposto a chi vuole perdere peso e per combattere l’obesità. Inoltre la sua assunzione viene consigliata in caso di colesterolo alto, cataratta e contro i tumori.
Cosa avviene durante il ciclo di Krebs?
Dal ciclo di krebs si ottengono ATP e potere riducente; il potere riducente viene inviato alla catena respiratoria dove NADH e FADH2 vengono ossidati rispettivamente a NAD+ e FAD: il potere riducente viene ceduto, lungo la catena respiratoria, a dei sistemi di accoppiamento dai quali viene prodotto ulteriore ATP.
Come fa il piruvato ad entrare nel mitocondrio?
Il piruvato prodotto dalla glicolisi viene trasportato, tramite un trasportatore specifico, nel mitocondrio dove viene convertito in acetil-CoA mediante la reazione di decarbossilazione ossidativa. Il NADH formatosi in questa reazione cede gli equivalenti riducenti alla catena di trasporto degli elettroni.
Come funziona la piruvato deidrogenasi?
Il complesso delle piruvato deidrogenasi è un complesso multienzimatico in cui una serie di intermedi chimici rimangono legati alla superficie delle molecole enzimatiche fino a che il substrato non è stato trasformato nel prodotto finale.
Qual è il prodotto della trasformazione del piruvato da parte della piruvato deidrogenasi?
Il piruvato dal canto suo agisce inibendo la PDK e di conseguenza stimolando indirettamente l’attivazione dell’enzima e la conseguente trasformazione del piruvato in acetil-coenzima A.
Cosa fa il piruvato dopo la glicolisi?
Il piruvato prodotto dalla via glicolitica può sottostare alle seguenti reazioni: Conversione in lattato in anaerobiosi. Conversione in etanolo in anaerobiosi nel lievito ed in alcuni microrganismi. Ingresso nei mitocondri e conversione aerobica in acetil-CoA.
Cosa fa il piruvato deidrogenasi?
La piruvato deidrogenasi o PDH è un complesso multienzimatico, noto anche come complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi o Pyruvate Dehydrogenase Complex (o PDC), in lingua inglese, che trasforma il piruvato in acetil-CoA per mezzo di un processo chiamato decarbossilazione ossidativa del piruvato, generando …
Come fa l acetil-CoA ad entrare nel mitocondrio?
Formazione dell’acetil-CoA La reazione catalizzata dalla PDH è una reazione di decarbossilazione ossidativa irreversibile(-33,4 kJ/mol). La formazione dell’acetil-CoA dagli acidi grassi avviene grazie alla beta-ossidazione, processo metabolico che avviene nella matrice mitocondriale a partire da acil-CoA.
Come viene prodotto l acetil-CoA?
L’acetil-CoA deriva dal catabolismo di glucosio, acidi grassi e proteine (nutrienti presenti nel cibo e nelle riserve endogene) a seguito della loro degradazione da parte delle deidrogenasi con conseguente produzione di NADH/FADH2. L’acetil-CoA può derivare anche dalla degradazione di proteine.