Sommario
Come era organizzata la Societa nel Neolitico?
Le comunità agricole dell’età neolitica, costituitesi come aggregazioni di clan, cioè di gruppi familiari, si basavano su un’organizzazione sociale molto semplice e di tipo egualitario, poiché le divisioni sociali erano essenzialmente determinate dall’età e dal sesso.
Quale fu l’andamento demografico durante il Neolitico?
In Europa alcune aree erano pochissimo abitate: l’Inghilterra da circa 200.000 persone, l’Italia e la Spagna forse da 400.000. Più popolata probabilmente era l’Europa centrale, lungo il corso dei fiumi Danubio e Reno. L’intero continente americano, invece, non doveva avere più di un milione e mezzo di abitanti.
Perché la popolazione non cresceva in età antica?
Nonostante l’elevata natalità, la popolazione non cresceva molto, quantomeno nel lungo periodo, perché alti erano anche i rischi di morte. Era quindi del tutto naturale non solo fare tanti figli ma anche rassegnarsi a vedere la gran parte di essi morire prematuramente.
In quale periodo l’uomo smette di essere nomade?
Circa 10.000 anni fa la vita degli uomini cambia: imparano a coltivare piante e ad allevare gli animali. Gli uomini adesso non sono più nomadi e diventano sedentari, costruiscono i primi villaggi di capanne, imparano a vivere in gruppi più grandi e hanno delle regole per andare d’accordo.
Quando l’uomo è diventato sedentario?
Il Neolitico: l’uomo diventa sedentario La maggior parte delle risorse alimentari proviene ora da agricoltura e da allevamento, mentre caccia, pesca e raccolta diventano secondarie. Producendo il cibo l’uomo non è più costretto a spostarsi continuamente, ma diventa sedentario.
Come erano organizzati i villaggi del Neolitico?
Nell’età della pietra (tra 7000 e 3700 anni fà) l’area materana fu interessata dai primi e numerosi insediamenti umani stabili, organizzati sotto forma di villaggi dotati di mura e trincee di difesa, capanne, fosse per derrate, forni e cisterne.
Quando nacquero le prime società?
“L’Homo sapiens sapiens”, 42.000 anni fa. Affinando le capacità proprie degli ominidi precedenti, iniziò un lungo processo di aumento della complessità delle organizzazioni sociali, tanto che nessun animale esistente, riesce ad eguagliarci.