Sommario
Come erano le case di una volta?
Le case d’abitazione erano, in generale, povere casupole di pietra intonacata parzialmente soltanto all’interno con copertura in lose, composte generalmente da una cucina col camino e la stalla al piano terreno, una o più stanze (dove si dormiva in molti) col fienile al piano superiore e in qualche caso la cantina …
Come erano realizzate le prime abitazioni?
Le prime abitazioni dell’uomo sono generalmente costruzioni provvisorie, formate da alcuni rami piantati nella terra e ricoperti di frasche o pelli di animali. Nei climi umidi delle zone tropicali le case sono costruite su piattaforme sostenute da pali (palafitte). …
Come si è evoluta la casa?
Il concetto di casa costruita nasce in epoca preistorica ed in particolar modo con il passaggio da nomadismo a sedentarietà. Con la scelta di un luogo stabile in cui vivere, cresceva la necessità di sostituire il riparo naturale della caverna con un rifugio più sicuro che difendesse da intemperie e attacchi di animali.
Come erano le case negli anni 50?
«Le case erano come le caverne. Una volta c’erano le lampadine con al massimo dieci “candele”, altrimenti c’erano da tre “candele”, cioè come un lumino. Tanti avevano una lampadina e la ponevano a metà tra due stanze per fare luce da due parti, ma alla fine si vedeva poco sia da una parte che dall’altra.
Come erano fatte le case dei Sumeri?
Le abitazioni povere erano rettangolari ed avevano una sola stanza. Quelle più ricche avevano un cortile a cielo aperto sul quale si affacciavano diverse stanze dalla forma irregolare. In altre case c’era una scala che portava al piano superiore e alla balconata di legno che circondava il cortile.
Come erano costruite le case nel 1900?
Le case operaie degli inizi del ‘900 si presentavano allineate, collegate tra loro attraverso un lungo e stretto balcone. Sono raggruppate in cascinali o cascine, che si aprono su un grande cortile. A quei tempi, i servizi e le comodità erano limitati.
Come si costruivano le case nel Medioevo?
Le tecniche di costruzione erano diverse. Si trovano esempi di case interamente in legno con armature di pali direttamente conficcati nel terreno, case con basse opere in muratura su cui erano erette le pareti lignee o con basse mura di pietra su cui erano costruite pareti con tecnica mista (legno e terra).
Come è cambiata la casa nel tempo?
Cambiando la concezione di casa, cambia anche la sua struttura interna e la funzione delle diverse stanze. Oggi: non esistono più confini netti e ogni stanza può diventare luogo per diverse attività; in camera da letto oggi si dorme, si studia e ci si passa il tempo libero, così come la cucina e il soggiorno.
Come si evolvono le abitazioni nella preistoria?
Abitazioni della preistoria Dovette, così, rinunciare ai ripari naturali utilizzati fino a quel momento, come alberi cavi, buche nel suolo, grotte e caverne e li sostituì con ripari che si costruiva da solo. Avvenne così la prima piccola evoluzione della “casa” che passò da caverna a capanna e tenda.
Come erano le case negli anni 60?
Dapprima i pavimenti delle case erano fatti interamente di cemento e quindi non avevano un bell’aspetto estetico, ma dopo il ’60 iniziarono ad essere ricoperti con le piastrelle e allora l’occhio ottenne finalmente la sua parte. Tuttavia le case erano ancora molto ridotte: una camera da letto e una cucina.
Perché le case dei Sumeri avevano il tetto piatto?
Risorse e abitazioni dei Sumeri Con questi mattoni cotti venivano costruite le case, abitazioni di un solo piano con una porta di ingresso e una sola apertura nel tetto piatto per permettere alla luce di entrare e ai fumi di uscire.