Sommario
Come essere una brava assistente alla poltrona?
Un bravo ASO deve possedere sia conoscenze tecniche sia buone capacità relazionali per interagire in modo efficace con:
- le persone assistite.
- i membri dell’equipe (odontoiatra, igienista, odontotecnico)
- i fornitori e con i collaboratori esterni dello studio.
Cosa si studia nel corso Aso?
Psicologia; l’empatia; l’ascolto attivo; gestione dell’ansia del paziente; strategie di comunicazione in rapporto alla tipologia di paziente; ruolo dell’ASO come “confidente del paziente” comunicazione verbale e non verbale; la gestione dello stress nel team odontoiatrico.
Quanti mesi dura un corso Aso?
Per coloro che conseguono la qualifica o la certificazione di ASO è previsto l’obbligo formativo di almeno 10 ore l’anno. L’organizzazione didattica dei corsi prevede una durata non inferiore a 700 ore di formazione, di cui 300 teoriche e 400 di tirocinio, da compiere nell’arco massimo di 12 mesi.
Cosa non può fare l Aso?
L’ASO non potrà, così recita il Decreto, intervenire direttamente sul paziente e neppure “svolgere alcuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie (per esempio quelle tipiche dell’odontotecnico NdR) e delle altre professioni sanitarie per le quali è richiesto il possesso della laurea ( …
Cosa non può fare l’assistente alla poltrona?
Si può dire che i compiti dell’assistente alla poltrona si dividono in due settori principali, ossia quello di gestione dei clienti e di assistenza al dentista con cui lavora. Non può, invece, in nessun caso, effettuare interventi sul paziente.
Quanto guadagno un Aso?
€ 48 750
Quanto guadagna un Aso in Italia? Lo stipendio medio per aso in Italia è € 48 750 all’anno o € 25 all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 48 750 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 150 000 all’anno.
Quanto costa un corso Aso?
La quota di partecipazione al Corso di Assistente alla Poltrona ASO è di: € 1.790, con la possibilità di pagamento dilazionato in 4 comode rate come segue: PRE-ISCRIZIONE di € 290,00 + € 2,00 Marca da Bollo. 1° rata di € 375,00 – al momento dell’iscrizione. 2° rata di € 375,00 – entro e non oltre il 15/12/2021.
Quanto costa il corso assistente alla poltrona?
Il corso, della durata di 1 anno, ha un costo di 2.500 Euro. cinque rate da 400,00 Euro da versare da ottobre a febbraio ogni fine mese.
Quanto dura corso assistente alla poltrona?
700 ore
Il corso ha una durata di 700 ore, di cui 300 di teoria ed esercitazioni e 400 di tirocinio ed è composto dal modulo di base, con 150 ore di teoria/ esercitazioni e 100 ore di tirocinio, e dal modulo professionalizzante, con 150 ore di teoria/esercitazioni e 300 ore di tirocinio.
Quali devono essere le qualità dell’aso nello studio odontoiatrico?
Competenze chiave ASO
- Accoglienza del paziente, accompagnamento alla poltrona e gestione della relazione durante tutta la cura, offrendo supporto pratico-operativo e supporto psicologico-relazionale;
- Riordino, sterilizzazione e preparazione dello strumentario dello studio per specifici interventi;
Che materie si studiano nel corso Aso?
I temi che saranno trattati nella parte teorica del corso:
- La figura professionale dell’ASO.
- Legislazione sanitaria.
- Sociologia e psicologia relazionale.
- Igiene.
- Sicurezza nell’ambiente lavorativo.
- Amministrazione e contabilità
- Informatica livello base.
- Informatica livello avanzato.