Sommario
Come etichettare gli imballaggi?
La disciplina europea sull’etichettatura La disposizione prevede, inoltre, che gli imballaggi devono essere muniti dell’opportuna marcatura (apposta sull’imballaggio stesso o sull’etichetta), la quale deve essere chiaramente visibile e di facile lettura, e permanere anche all’apertura dell’imballaggio stesso.
Che cosa sono gli imballaggi intelligenti?
Gli imballaggi intelligenti sono sistemi di confezionamento che non agiscono direttamente sulla conservazione degli alimenti, ma svolgono un compito molto importante: registrare le loro condizioni, fornendo costantemente informazioni sia durante il trasporto che la distribuzione al consumatore.
A cosa serve l etichettatura ambientale?
L’etichettatura ambientale degli imballaggi consiste nell’applicare un’etichetta su tutti gli imballaggi immessi sul mercato italiano, per facilitarne la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio.
Chi deve etichettare gli imballaggi?
La norma obbliga i produttori ad applicare un’etichetta ambientale su tutti gli imballaggi che vengono immessi in commercio, per facilitarne la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio. Ma fornirà anche informazioni ai consumatori sulla corretta destinazione.
In che modo gli imballaggi aiutano la conservazione degli alimenti?
I contenitori di plastica sono ampiamente utilizzati per proteggere o trasportare i prodotti. Questo perché sono fatti di materiali resistenti alle alte temperature e assorbono gli odori e i sapori degli alimenti. Inoltre, è un prodotto molto economico, che non altererà il vostro budget.
Quando entra in vigore l etichettatura ambientale?
A partire dal 1° gennaio 2022 entrerà in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi immessi sul territorio nazionale, come previsto dal D. Lgs. 116/2020.
Cosa sono gli imballaggi alimentari?
Imballaggio alimentare Gli imballaggi alimentari sono realizzati con materiali che non dovrebbero rilasciare sostanze tossiche o pericolose.