Sommario
Come fa la chitarra elettrica?
La chitarra elettrica produce il suono grazie a delle piccole componenti, i pick up, che riescono a catturare la vibrazione delle corde e a trasformarla in impulso elettrico; il segnale elettrico viene quindi trasmesso a un amplificatore che lo trasforma in suono udibile.
Come si fa ad avere sustain alla chitarra?
Un trucco per aumentare il sustain e’ settare bene la tensione del truss-rod: se questo elemento è teso, trasmetterà meglio le vibrazioni all’interno del manico. Ovviamente, è fondamentale non esagerare… se fosse troppo in tensione, sarebbe impossibile settare correttamente il manico!
Che tipo di suono produce la chitarra elettrica?
Queste chitarre sono caratterizzate da un suono particolarmente dolce e poco aggressivo (come molti modelli Gibson, Epiphone, ecc. utilizzati principalmente per il jazz), oppure molto brillante e squillante (come i modelli Gretsch, spesso usati nel rockabilly).
Come accordare la chitarra in scala naturale?
Un altro modo per accordare la chitarra in scala naturale è usare le note armoniche al settimo, nono e dodicesimo tasto, se i tasti sulla tastiera sono disposti in maniera cromatica. Per ogni corda accorda la nota al settimo tasto alla sua armonica corrispondente modificando la lunghezza della corda al ponte.
Che cosa produce un oggetto che vibra?
Un oggetto che vibra produce una variazione della pressione dell’aria che si propaga come un’onda fino alle nostre orecchie, gli organi di senso che permettono la percezione della vibrazione e la trasformano in messaggio per il cervello.
Cosa significa intonare la chitarra?
Intonare la chitarra significa instaurare una relazione cromatica fra la nota corrispondente ad un tasto e il relativo pitch (o fra nota e scala naturale), modificando la lunghezza delle corde al ponte. La scala cromatica e quella naturale sono simili, quest’ultima in particolare è tipica degli ottoni.