Sommario
Come fa la pianta carnivora?
Le piante carnivore più diffuse e i loro sistemi di cattura In pratica quando un insetto si appoggia sulla superficie della foglia si innesca per lei una trappola mortale in stile tagliola che la imprigiona.
Che insetti mangiano le piante carnivore?
Ne consegue, quindi, che in natura (e se coltivate all’esterno) la “dieta” delle piante carnivore sia rappresentata da zanzare, formiche, coccinelle, mosche, ragnetti e così via, catturati in modo del tutto autonomo senza bisogno dell’intervento umano.
Dove vanno messe le piante carnivore?
La pianta deve essere posizionata in 2 cm di acqua (sempre piovana e demineralizzata come per le altre piante carnivore) per mantenerne la costante umidità. Può essere tenuta sia dentro casa che fuori, l’importante è che la temperatura non vada mai sotto lo zero.
Come allevare pianta carnivora?
Le piante carnivore possono crescere nel terreno fradicio anche immerse per metà, ma la maggior parte delle piante carnivore preferiscono il terreno bagnato, ma non fradicio, intorno a 1/4 di acqua circa del sottovaso.
Che insetti mangia la Dionea Muscipula?
La dionea muscipula o venus flytrap ( venere acchiappamosche) si nutre di insetti, generalmente volanti, che si posano sulle sue letali trappole. Il meccanismo di cattura è studiato appositamente per catturare questo tipo di prede.
Come fare crescere le piante carnivore?
Dove mettere la dionea d’inverno?
Tenere una Dionea muscipula vicino al termosifone durante l’inverno, non potrà fare altro che causare la morte della stessa in breve tempo, mentre lasciare una splendida Nepenthes all’aperto la farà perire con l’arrivo dei primi freddi.
Come curare le piante carnivore in inverno?
Quindi riassumendo, i punti fondamentali per far svernare le nostre Drosera e Dionea nel modo giusto sono:
- Riposo vegetativo.
- Mantenere le piante all’esterno.
- Mantenere il substrato umido ma mai inzuppato.
- Innaffiare solo quando la superficie risulta asciutta.
- Proteggere le piante dal gelo eccessivo.