Sommario
- 1 Come fare per consumare meno energia elettrica?
- 2 Quanto tempo ci vuole per avere i risultati di una risonanza magnetica?
- 3 Chi fa la risonanza magnetica deve stare lontano dai bambini?
- 4 Cosa non indossare durante la risonanza magnetica?
- 5 Come prepararsi ad una risonanza magnetica?
- 6 Cosa fare prima di fare una risonanza magnetica con contrasto?
Come fare per consumare meno energia elettrica?
Come risparmiare energia elettrica:
- Staccare le spine e non lasciare i dispositivi elettronici in stand-by.
- Utilizzare correttamente lavatrice e lavastoviglie.
- Scegliere modelli a basso consumo di frigorifero e congelatore.
- Usare correttamente il forno elettrico e quello a microonde.
- Fare buon uso del condizionatore.
Quanto tempo ci vuole per avere i risultati di una risonanza magnetica?
Il radiologo invia il referto al medico richiedente l’esame, che spiegherà i risultati al paziente. A meno di urgenze, sono in genere necessarie da una a due settimane per questi risultati.
Chi fa la risonanza magnetica deve stare lontano dai bambini?
9) Posso ricevere visite? Visite per meno di 2 ore non creano problemi mantenendo comunque una distanza di almeno 2 metri. Evitare visite di bambini e donne gravide.
A cosa fa male la risonanza magnetica?
Sottoporsi ad una risonanza magnetica non provoca alcun dolore, tranne una puntura in caso il medico decida di ricorrere ad un liquido di contrasto. Questo liquido ha la funzione di migliorare la visibilità delle strutture situate all’interno dell’organismo.
Quanto tempo dura una risonanza magnetica senza contrasto?
La risonanza magnetica encefalo senza mezzo di contrasto dura in media 20 minuti. Studi col mezzo di contrasto, soprattutto quelli maggiormente complessi, possono durare anche 35 minuti.
Cosa non indossare durante la risonanza magnetica?
Come vestirsi durante una Risonanza Magnetica evitare l’applicazione di cosmetici, al cui interno possono trovarsi sostanze metalliche; evitare di indossare gioielli e piercing di qualsiasi tipologia; evitare di indossare indumenti con ganci automatici, zip o altri accessori metallici come spille e orologi.
Come prepararsi ad una risonanza magnetica?
Prima di fare l’esame occorre togliere gioielli, reggiseno, piercing, fermagli per capelli, cinture, occhiali, orologio, apparecchi per l’udito, protesi dentarie mobili, cinti sanitari, busti… Inoltre, non si possono portare nel macchinario cellulari, carte di credito o altre tessere magnetiche.
Cosa fare prima di fare una risonanza magnetica con contrasto?
Il paziente deve presentarsi il giorno dell’esame a digiuno da almeno 6 ore e con il risultato recente del dosaggio della CREATININEMIA e possibilmente con il calcolo del filtrato glomerulare (massimo 30 giorni precedenti la data di esecuzione dell’esame).