Sommario [hide]
Come fu abbattuto il governo giacobino?
Il Regime del Terrore, caratterizzato da un elevatissimo numero di condanne a morte ed eccessi nell’esercizio della repressione, terminò il 9 termidoro dell’anno II (27 luglio 1794) con la caduta e l’esecuzione dei tre più influenti membri del Comitato di salute pubblica: Maximilien de Robespierre, considerato la …
Quale periodo della rivoluzione viene definito terrore?
Terrore Il periodo della Rivoluzione francese che va dall’espulsione dei Girondini dalla Convenzione (2 giugno 1793) alla caduta del capo del partito giacobino M. -F. -I. de Robespierre (9 termidoro, 27 luglio 1794).
In che cosa consiste il Terrore?
– Fu così denominato il regime che oppresse la Francia dal 31 maggio 1793, giorno in cui la Montagna trionfò della Gironda nella Convenzione, al colpo di stato del 9 termidoro (27 luglio 1794), che abbatté Robespierre.
Quali sono le conseguenze economiche e sociali della guerra?
Le conseguenze economiche e sociali della guerra. Pochi avvenimenti nella storia italiana ebbero effetti così traumatici come la prima guerra mondiale. Dalla guerra uscivano notevolmente modificati gli equilibri economici e sociali.
Cosa aveva lasciato l’Italia dopo la prima guerra mondiale?
L’Italia dopo la prima guerra mondiale Riassunto: La prima guerra mondiale aveva lasciato l’Europa stremata per lo sforzo compiuto e pesantemente indebitata, in particolare con gli Stati Uniti. Oltre ai morti e alle distruzioni, si aggiungevano dunque le difficoltà economiche,
Quali furono gli avvenimenti della prima guerra mondiale?
Pochi avvenimenti nella storia italiana ebbero effetti così traumatici come la prima guerra mondiale. Dalla guerra uscivano notevolmente modificati gli equilibri economici e sociali. L’apparato industriale, soprattutto il settore siderurgico, meccanico e chimico aveva conosciuto, negli anni della guerra, una espansione eccezionale.
Qual è il periodo del secondo dopoguerra italiano?
Il secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.