Sommario
Come funziona il GNSS?
STRUTTURA E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI GNSS Le basi ricevono segnali dai satelliti e gli inviano comandi e dati. Vari satelliti disposti in modo opportuno intorno alla terra che trasmettono costantemente i segnali ai ricevitori gps degli utenti ed alle basi di controllo a terra.
Come si ottiene una rete GPS di elevata accuratezza?
Inoltre, poich`e l’accuratezza elevata si ottiene sulle baselines e non nella determinazione puntuale della posizione, `e necessario che almeno due ricevitori acquisiscano contemporaneamente e che uno almeno sia stazionato in un punto noto; quest’ultimo pu`o essere il sito di una stazione permanente, nel qual caso il …
Quali sono i principali campi di applicazione del GPS?
(Global Positioning System) Creato inizialmente per scopi militari, grazie alla ca- pacità di determinare con elevata precisione la posizione di oggetti fissi e mobili (aereo, auto, nave), il GPS è stato successivamente impiegato anche in campo civile, in particolare nei rilievi topografici e geodetici.
Qual è il metodo di rilievo più indicato per l’utilizzo del GPS?
Una prassi standard, adottata in tutto il mondo nell’ambito dei rilievi GPS di routine, è quella di impiegare le effemeridi (traiettorie) trasmesse dai satelliti (broadcast) e registrate nel ricevitore.
Cosa è il rilievo RTK?
R.T.K. sta per Real Tine Kinematic ed è un modo per conoscere la posizione di un punto istantaneamente, quasi senza fermarsi. Prendendo in prestito il termine dalla Fisica, con “cinematico” si dà l’idea di movimento, in contrapposizione all’immobilità di un rilievo “statico“, di cui ti parlo dopo.
Cosa significa RTK?
Il sistema di posizionamento GPS RTK (Real Time Kinematic – Cinematica in tempo reale) per i droni, è una delle tecnologie più ambite nell’ambito APR, grazie agli innumerevoli vantaggi applicativi che può offrire.