Sommario
Come funziona la Comunità Europea?
L’Unione europea dispone di un proprio potere legislativo ed esecutivo, nonché di un sistema giudiziario indipendente e di una Banca centrale, sostenuti e integrati da una serie di istituzioni e organi le cui competenze discendono dai trattati costitutivi.
Qual è la disciplina europea di riferimento in materia di cyber security?
La direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (NIS) è stata introdotta nel 2016 quale prima misura legislativa in assoluto per tutta l’UE volta ad accrescere la cooperazione tra gli Stati membri sulla questione vitale della cibersicurezza.
Chi ha il potere esecutivo nell’Unione Europea?
La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell’Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo.
Qual è l’organo esecutivo dell’Unione europea?
Commissione europea
La Commissione europea, in veste di «organo esecutivo» dell’UE, ne gestisce le politiche e il bilancio e garantisce la corretta applicazione del diritto dell’Unione da parte degli Stati membri.
Quale percentuale di europei dichiara di essere disinformato sulle minacce informatiche?
Nonostante la crescente minaccia, la consapevolezza e la conoscenza della cybersicurezza sono ancora insufficienti: il 51% dei cittadini europei ritiene di essere disinformato per quanto concerne le minacce informatiche; il 69% delle società non dispone di conoscenze di base sulla loro esposizione ai rischi informatici …
Cosa si intende per postura digitale?
Il NIST (National Institute of Standards and Technology) definisce la cybercecurity posture come “l’insieme di dati che riguardano lo stato della sicurezza di una rete aziendale, la capacità di organizzarne le difese e l’efficienza nel rispondere ad eventuali attacchi”. …
Chi ha il potere esecutivo?
Il potere esecutivo è affidato al Governo, composto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal Consiglio dei Ministri e dai singoli Ministri. Oltre alla funzione politica di indirizzo, il Governo svolge l’attività amministrativa diretta a realizzare i fini che lo Stato si pone.