Sommario
- 1 Come funziona la tecnica a cera persa?
- 2 Come funziona la microfusione?
- 3 Come si produce la cera?
- 4 Cosa si intende per microfusione a grappolo?
- 5 In che cosa consiste la prerogativa dello stampo a forma perduta?
- 6 Quando e come si utilizza la cera nel processo di fusione a cera persa?
- 7 Come sono stati fatti i Bronzi di Riace?
- 8 Cosa significa la fusione a cera persa?
- 9 Come si fa una scultura in bronzo?
- 10 Come modellare le candele?
Come funziona la tecnica a cera persa?
Fusione a cera persa: il funzionamento Tramite dei fori nell’argilla, si fa uscire la cera dallo stampo scaldandola e, successivamente, si cola nello stampo stesso il bronzo fuso. Una volta eliminato lo stampo, il risultato sarà identico al modello in cera di partenza.
A cosa serve la cera nella scultura con la tecnica della fusione in bronzo?
Alla statua viene applicato uno strato di cera a protezione della patina. La durevolezza nel tempo della patina è determinata dagli agenti atmosferici, ed è quindi non calcolabile.
Come funziona la microfusione?
Il Processo di Microfusione
- Nella prima fase si produce il grappolo in cera, dove le parti stampate ricalcano esattamente l’oggetto da produrre al netto dei ritiri durante la fase di colata del metallo fuso.
- Nella seconda fase si crea il guscio ceramico, che cosituisce la “forma a perdere” dove verrà colato il metallo.
Cosa vuol dire fusione a cera persa?
La fusione a cera persa è un procedimento per la creazione di oggetti, semplici o complessi, in una varietà di metalli (oro, argento, ottone o bronzo) mediante la fusione di un modello o stampo.
Come si produce la cera?
Le api producono la cera servendosi del miele e di altre sostanze ricche di zuccheri, le quali, indurendosi a contatto con l’aria, forniscono l’intelaiatura con cui sono costruite le celle esagonali dell’alveare. Normalmente, un alveare produce circa 1 kg di cera all’anno.
Come nasce un opera in bronzo?
Una scultura per essere realizzata in bronzo necessita di varie fasi di lavorazione: nel reparto formatura viene fatto uno stampo in silicone sul modello fornito dall’artista: Reparto formatura. Dopo la cottura in forno, la scultura è fusa in bronzo nel reparto fonderia. …
Cosa si intende per microfusione a grappolo?
Conosciuto anche semplicemente come Fusione a Cera Persa, è costituito da diversi passaggi che si possono suddividere in 3 macro aree. Nella prima fase si produce il grappolo in cera, dove le parti stampate ricalcano esattamente l’oggetto da produrre al netto dei ritiri durante la fase di colata del metallo fuso.
Come si esegue un’opera in bronzo a cera persa?
Modo diretto: Si realizza un modello in cera e si ricopre con dell’argilla, creando uno stampo. Tramite dei fori nell’argilla si fa uscire la cera dallo stampo scaldandola e, successivamente, si cola il bronzo fuso. Si elimina lo stampo e il risultato sarà identico al modello in cera di partenza.
In che cosa consiste la prerogativa dello stampo a forma perduta?
Lo stampo è detto a “forma perduta” se deve essere rotto per rompere/estrarre l’opera. se invece si può smontare, ed è quindi riutilizzabile, si chiama a “buona forma”.
Come venivano realizzate le statue in bronzo?
Il metodo diretto prevedeva la realizzazione di un modello in cera, successivamente ricoperto con dell’argilla, per poter creare uno stampo. Veniva dunque scaldato e la cera fuoriusciva attraverso gli sfilatoi, dei tubicini realizzati nell’argilla, nei quali veniva successivamente colato il bronzo fuso.
Quando e come si utilizza la cera nel processo di fusione a cera persa?
Esistono due modi di servirsi di questa tecnica: Modo indiretto – Consiste nel creare un modello di cera e utilizzarlo per farne uno stampo di argilla. Praticando due fori sullo stampo, uno in alto e uno in basso si fa uscire la cera scaldandola e si versa del bronzo fuso al suo posto.
Come fare una scultura di cera?
Spezzate un piccolo pezzetto di lastra e lavoratelo pazientemente con le mani fino a scaldarlo. Col calore delle mani la cera diventerà morbida e malleabile e potrete modellarla a vostro piacimento.
Come sono stati fatti i Bronzi di Riace?
Le due statue sono di bronzo, dallo spessore molto tenue, tranne alcuni particolari in argento, in calcite e in rame. In rame sono stati realizzati i capezzoli, le labbra e le ciglia di entrambe le statue, oltre che le tracce di una cuffia sulla testa del Bronzo B.
Come erano realizzate le statue originali greche?
Le figure venivano prima modellate in argilla, concedendo una libera creazione e manipolazione dell’opera, poi venivano rivestite con uno strato di cera; quest’ultimo veniva nuovamente ricoperto di argilla per creare lo stampo dove poi andava colato il bronzo fuso (tecnica di fusione a cera persa).
Cosa significa la fusione a cera persa?
La fusione a cera persa è una tecnica millenaria utilizzata per la realizzazione di manufatti in bronzo. La fonderia a cera persa si basa sulla colatura di metallo fuso all’interno di una forma negativa; quindi si esegue in cera la scultura che si vuole trasformare in bronzo, ma vuota.
Quanto costa fare una fusione in bronzo?
Confronta 9 offerte per Fusione Bronzo a partire da 69,99 €
Come si fa una scultura in bronzo?
Che cos’è una camicia nel calco in gesso?
Calco di fusione: il modello in cera con i tubicini viene ricoperto da uno strato di gesso, mattoni frantumati e sabbia. Questa cassa viene comunemente chiamata tonaca o camicia o forma. Il calco di fusione viene cotto lentamente in forno (200° – 300°).
Come modellare le candele?
Usare due mani, esercitando poca pressione. Consigliamo di partire dal basso per poi twistare i punti selezionati più in alto. Per la candela “a S”: Se la candela è sufficientemente ammorbidita, prendere il punto in cui si vuole creare la curva e modellare con delicatezza nel senso preferito, senza attorcigliare.
Cosa si utilizza per levigare e lucidare il modellato in cera?
Se stai lavorando a un disegno con superfici piatte a filo utilizza della carta abrasiva a grana fine per eliminare eventuali bordi irregolari. Molti gioiellieri utilizzano delle piccole pezze di vecchi collant per lucidare la scultura di cera in modo da assicurarsi un disegno liscio e pulito.