Sommario
Come funziona la Vergine di Norimberga?
Una volta all’interno, le porte venivano chiuse come in un sarcofago egizio, con gli aculei che avrebbero perforato diversi organi del corpo, ferendo ma non uccidendo all’istante, in modo da provocare una morte il più lenta e dolorosa possibile.
Quando è stato introdotto il reato di tortura in Italia?
2017
Il reato di tortura è stato introdotto in Italia solo di recente, nel del 2017 [1]. Nel frattempo, non sono mancati casi di cronaca e inchieste che hanno reclamato a gran voce l’introduzione di questa fattispecie delittuosa, basti pensare al G8 di Genova fra i tanti.
Dove troviamo la definizione di tortura?
1 della Convenzione definisce la tortura come “qualsiasi atto mediante il quale sono intenzionalmente inflitti ad una persona dolore o sofferenze forti, fisiche o mentali, al fine segnatamente di ottenere da essa o da una terza persona informazioni o confessioni, di punirla per un atto che essa o una terza persona ha …
Qual è la storia della tortura?
La storia della tortura Tre millenni di torture: dagli Egizi all’Iraq. Con un denominatore comune: la crudeltà degli aguzzini è sempre giustificata con un interesse superiore: la sicurezza dello Stato, l’ortodossia religiosa, la lotta al crimine.
Quale strumento giudiziario era la tortura?
La tortura diventò uno strumento giudiziario perfettamente legale: la confessione era indispensabile, nel diritto romano, per formulare una condanna. La flagellazione, con la frusta formata da lunghe cinghie di pel di bue che tagliavano come un coltello, era la più utilizzata.
Cosa consiste la tortura della goccia?
La tortura della goccia consiste nel legare il prigioniero e fargli cadere una a una delle gocce sulla testa fino a provocare la pazzia del soggetto.
Come viene utilizzata la tortura in Corea del Nord?
In Corea del Nord la tortura viene ancora ampiamente utilizzata oggigiorno all’interno dei gulag, nei confronti degli oppositori del regime ivi segregati. Nella stessa Italia era diffuso sino alla metà del XX secolo il letto di contenzione come mezzo di punizione dei carcerati.
Cosa era la mordacchia?
La mordacchia, detta anche bavaglio di ferro, briglia dei muti o briglia della comare (en. Scold’s bridle), era uno strumento di tortura rinascimentale da applicarsi alla bocca del condannato.