Sommario
Come funzionano le celle a idrogeno?
Come funzionano le celle di combustibile L’idrogeno viene inviato dal serbatoio alle celle dove si combina con l’aria: l’incontro di idrogeno e ossigeno genera una corrente elettrica, una certa quantità di calore e vapore acqueo come unico prodotto di scarto.
Perché la cella idrogeno va raffreddata?
Perché la cella a idrogeno va raffreddata? La molecola di monossido di carbonio è in grado di legarsi al platino tenacemente, impedendo l’adsorbimento di idrogeno e portando alla rapida degradazione delle prestazioni della cella.
Quanti sono i principali tipi di fuel cell?
Attualmente esistono sei tipologie di celle a combustibile impiegate nella produzione di energia elettrica centralizzata o distribuita, generazione di calore o per il trasporto.
Come funzionano le batterie ad idrogeno?
LA BATTERIA DELLE AUTO A IDROGENO All’interno delle fuel cell avviene la reazione di idrolisi inversa che produce elettroni che alimentano il motore elettrico di trazione. A differenza delle auto elettriche però le auto a idrogeno hanno bisogno anche di una batteria di dimensioni ridotte.
A cosa servono le fuel cell?
Una pila a combustibile (detta anche cella a combustibile dal nome inglese fuel cell) è un dispositivo elettrochimico che permette di ottenere energia elettrica direttamente da certe sostanze, tipicamente da idrogeno ed ossigeno, senza che avvenga alcun processo di combustione termica.
Quale tipo di fuel cell si utilizza normalmente in un sistema CHP cogenerativo )?
6. Come vengono alimentati gli impianti di Cogenerazione. In un sistema cogenerativo si possono usare vari tipi di combustibile (energia primaria): di origine fossile (gas naturale, gasolio, olio combustibile, carbone)
Quali sono le principali problematiche dei combustibili a base di idrogeno?
I problemi connessi all’uso dell’idrogeno come combustibile sono essenzialmente la sua scarsa densità energetica su base volumetrica (mentre è notevole su base massica), che richiede, per il suo stoccaggio, cilindri in pressione, in alternativa uno stoccaggio criogenico a 20 kelvin, o uso di metodologie di confinamento …