Come mai la coda delle comete è rivolta in direzione opposta al Sole?
La coda della cometa è sempre rivolta in direzione opposta al Sole, anche quando la cometa se ne sta allontanando. Il suo orientamento, infatti, dipende dal vento solare, un flusso di particelle emesso di continuo a una velocità di 400 km/s dalla corona solare.
Cosa significa code comete?
Le code delle comete possono essere di due tipi: le code composte da polveri di dimensioni più o meno grandi (detta anche di Tipo II), che in generale hanno un colore giallastro dovuto alla riflessione della luce solare e la cui forma apparente dipende dall’orbita e dalla posizione della cometa rispetto alla Terra.
Qual è la coda delle comete?
La coda delle comete è determinata dai fotoni solari, che esercitano una pressione (5 milionesimi di Pascal ad 1 UA dal Sole) sulle particelle della polvere (“pressione di radiazione”). A causa di questa pressione le piccole particelle si allontanano dal nucleo, a questo punto possono seguire due traiettorie:
Quali sono le code delle comete?
Le code delle comete possono essere di due tipi: le code composte da gas ionizzati (detta anche di Tipo I), che hanno una forma affusolata, spesso simile ad un ago, di colore bianco-bluastro dovuto alle righe d’emissione dei gas ionizzati; le code composte da polveri di dimensioni più o meno grandi
Qual è il diametro della cometa Holmes?
Nel novembre del 2007 per la chioma della Cometa Holmes è stato stimato un diametro di 1,4 milioni di chilometri, pari a quello del Sole. Per un brevissimo periodo, la cometa ha posseduto l’atmosfera più estesa del Sistema solare.
Qual è il significato del termine “cometa”?
Origine del nome. Il termine “cometa” viene dal greco κομήτης (kométes), che significa “chiomato”, “dotato di chioma”, a sua volta derivato da κόμη (kòme), cioè “chioma”, “capelli”, in quanto gli antichi paragonavano la coda di questi corpi celesti a una lunga capigliatura.